Paolo ci scrive: Ho un dubbio riguardo ai nuovi decoder DTT HD con uscita HDMI e Scart. Visto che sintonizzano anche i canali in alta definizione come Rai 1 HD, Canale 5 HD e altri, come faccio a vederli con un vecchio TV a tubo catodico collegato con la presa Scart? Questi TV erano già compatibili l’alta definizione?
Per rispondere alla domanda è necessario un chiarimento. Un televisore è composto essenzialmente da due elementi fondamentali, il sintonizzatore (tuner) e lo schermo (display), mentre il decoder è sostanzialmente un sintonizzatore e invia i segnali audio e video a uno schermo esterno (monitor, TV, videoproiettore, ecc.).
Tutti i televisori dotati di sintonizzatore compatibile con le trasmissioni HD (DVB-T MPEG-4) hanno anche uno schermo in grado di visualizzarle nel loro formato nativo (1.080i o 720p – linee orizzontali interlacciate o progressive). I vecchi TV a tubo catodico destinati al mercato consumer non solo erano sprovvisti del sintonizzatore digitale DVB-T ma anche di uno schermo compatibile HD, cioè potevano visualizzare le immagini nel solo formato Pal SD (576i).
I decoder DTT HD di ultima generazione sono invece in grado di sintonizzare qualsiasi segnale televisivo (576i, 720p, 1.080p) e, a seconda della presa utilizzata (Scart oppure HDMI) e delle caratteristiche del TV collegato, permettono di vedere le immagini in qualità SD o HD.
Se si collega un decoder HD a un vecchio TV a tubo catodico, si potranno quindi sintonizzare anche i canali HD (Rai Sport + HD, Italia 1 HD, SuperTennis HD, ecc.) ma la visione sarà limitata al formato supportato dallo schermo, ovvero SD. È pur vero, però, che i segnali HD utilizzano la compressione MPEG-4 AVC, decisamente più efficiente dell’MPEG-2.
Per questo motivo, nonostante la conversione dall’HD all’SD, la qualità e la precisione dell’immagine dovrebbe risultare superiore rispetto all’SD nativo (MPEG-2). In pratica, su un TV SD collegato a un decoder DTT HD le immagini di Rai 1 HD si dovrebbero vedere meglio (anche se di poco) rispetto a quelle di Rai 1.
Ricordiamo che la presa Scart non può veicolare i segnali video digitali in alta definizione ma permette tuttavia di vedere i canali attuali e futuri anche sui TV sprovvisti di sintonizzatore DVB-T e supporto MPEG-2, MPEG-4, HEVC e HD.
Ho un decoder Edision Piccollino destinato alla seconda casa dove ho un Telefunken HD TE 26916 . Al momento lo ho provato a casa su un vecchio FINLUX e si vedono solo i canali non Hd mentre hd se ne vedono veramente pochi. Questo sia utilizzando HDMI che Scart. Come e’ possibile!
Grazie per un commento!
ho una tv lcd e’ dovrei cambiare il decoder nuovo ,vorrei sapere se acquisto un decoder hd vedrò i canali ? GRAZIE
questo decoder è utilizzabile con un vecchio televisore Sony Bravia 32P55 ? collegandolo in HDMI ?
se si, avrò bisogno di 2 telecomandi o sia televisore sia decoder possono venir pilotati da un solo telecomando ?
Grazie
Ho un mivar 20 M1 TVD..posso vedere i canali installando un decoder nuovo?
Grazie, articolo chiaro e molto utile. Angelo
Ho un phonola del 1976 uno dei primi a colori si vede benissimo in 4k hdr.