![Infotainment_CarPlay Display infotainment con schermata home CarPlay](https://static.tecnichenuove.it/01smartlife/2022/03/Infotainment_CarPlay-696x443.jpg)
Se la vostra auto ha Android Auto e/o CarPlay ma siete costretti ad utilizzare il cavo USB, esiste una soluzione economica e plug&play per connettere lo smartphone in modalità “wireless”. Scopriamo insieme come funziona, dove si acquista e con quali vetture e smartphone è compatibile.
Android Auto e CarPlay sono due piattaforme che hanno rivoluzionato il concetto di infotainment (information & entertainment) a bordo degli automezzi: da sistemi multimediali con funzioni limitate (radio, CD/MP3 player, navigazione, body computer) si sono trasformati in vere e proprie estensioni degli smartphone.
Poter collegare lo smartphone e accedere ad una selezione di app di Android e iOS (Google Maps, Waze, Spotify e moltissime altre) direttamente dal touchscreen dell’auto oppure con la voce rappresentano non solo un risparmio per chi non vuole spendere migliaia di euro per il navigatore originale ma anche una sicurezza durante la guida.
![Navigatore Google Maps su Android Auto](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2021/12/AAWireless_GoogleMaps.jpg)
Grazie ad Android Auto e CarPlay, anche sulle auto più economiche è possibile accedere ai servizi musicali in streaming (anche podcast) e di messaggistica (SMS, Whatsapp, Telegram) senza dover acquistare optional costosi.
![Spotify su Android Auto](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2021/12/AAWireless_Spotify.png)
Nel corso degli anni, sia Android Auto che CarPlay si sono fatti sempre più “smart” non solo nei contenuti (le app supportate sono cresciute esponenzialmente) ma anche nei servizi, nelle funzionalità e nel metodo di interfacciamento tra l’infotainment e lo smartphone.
Di base, entrambe le interfacce richiedono il collegamento dello smartphone tramite un cavo USB, utilizzando una delle prese “dati” (non solo ricarica) disponibili sulla plancia o nel tunnel del veicolo.
![Prese USB-C integrate nella plancia](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2021/12/Porte_USB-C_auto.jpg)
Dal 2019-2020 sono comparsi sul mercato i primi veicoli che integrano le tecnologie Android Auto e CarPlay “wireless”, cioè senza bisogno del cavo USB, ma solo con alcuni smartphone e sistemi operativi (vedi sotto).
Al posto della USB si utilizza un collegamento Bluetooth e Wi-Fi in banda 5 GHz che solamente alcuni infotainment e smartphone supportano nativamente (hardware).
Il collegamento wireless è molto comodo per chi è abituato a tenere lo smartphone in tasca o in borsa evitando così di doverlo tirare fuori e collegarlo all’infotainment ogni volta che entra in auto e ricordarsi di scollegarlo quando esce.
Veicoli e smartphone compatibili con Android Auto e CarPlay, via cavo e wireless
Molte auto (e non solo) in vendita dal 2016-2017 supportano Android Auto e/o CarPlay con collegamento USB. L’elenco completo e aggiornato è disponibile qui per Android e qui per CarPlay.
![Infotainment con Apple CarPlay](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2022/03/Apple_CarPlay.jpg)
Solo le vetture lanciate sul mercato a partire dal 2020-2021 e dotate di infotainment di nuova generazione (come il MIB3 del gruppo VAG o il Ford Sync 4) supportano Android Auto e CarPlay anche in modalità wireless.
Per quanto riguarda invece gli smartphone, la funzione Android Auto è stata introdotta a partire dalla versione 5 (Lollipop) ma solo con quelle più recenti (Android 9 per i soli Samsung Galaxy S8, S8+ e Note 8, Android 10 per i soli modelli Google e Samsung, Android 11 per tutti) è stato aggiunto il supporto wireless. Nell’ecosistema Apple, CarPlay è presente fin dagli iPhone 5 e la connettività wireless da iOS 9.
Niente wireless sulla vostra auto? Ecco la soluzione
Nelle concessionarie si trovano ancora centinaia di veicoli che, pur supportando Android Auto e CarPlay, richiedono ancora il cavo USB nonostante il sistema di infotainment installato sia tecnologicamente avanzato e connesso al cloud. Tra questi segnaliamo i modelli Peugeot 2008-3008 con sistema di infotainment NAC/RCC, la Lancia Ypsilon e la Fiat 500 con Uconnect, vetture molto diffuse in Italia e regine del mercato ormai da diversi anni.
In questi casi esiste una soluzione ingegnosa ed anche economica per rendere wireless le tecnologie Android Auto e CarPlay su qualsiasi automezzo, anche di 5-6 anni fa: gli adattatori wireless.
![Adattatore Android Auto wireless Carsifi su auto Peugeot 3008](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2022/03/Carsifi_Peugeot.jpg)
Come funzionano gli adattatori wireless per Android Auto e CarPlay
Lo scopo principale di questi adattatori è trasformare il collegamento Android Auto o CarPlay tra lo smartphone e l’infotainment da USB a wireless. Per svolgere questo compito instaurano due tipi di connessione: USB-C con l’infotainment e Bluetooth/Wi-Fi con lo smartphone, convertendo il flusso dati da wireless a cablato e viceversa.
Il Bluetooth viene utilizzato solo nella prima fase del collegamento per inviare le credenziali Wi-Fi dallo smartphone all’adattatore. Una volta ottenute, l’adattatore disattiva il link Bluetooth e utilizza solamente quello Wi-Fi, in banda 5 GHz prioritaria e 2,4 GHz secondaria per non disturbare il Bluetooth che lavora sulle stesse frequenze.
È bene sottolineare che questi adattatori non abilitano le tecnologie Android Auto e CarPlay sugli infotainment che ne sono sprovviste: potrete quindi utilizzarli solo se la vostra auto ha già Android Auto e/o CarPlay e il collegamento dello smartphone richiede il cavo USB. L’elenco delle vetture compatibili con questi adattatori viene solitamente pubblicato sui siti web dei produttori (oltre 1000 marchi/modelli).
![Elenco delle vetture compatibili con l’adattatore AA Wireless](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2021/12/AAWireless_compatibilità.jpg)
Installazione plug&play
Gli adattatori per Android Auto o CarPlay wireless sono plug&play e configurabili da chiunque in pochi minuti utilizzando, se necessario, una semplice app gratuita scaricata sullo smartphone.
Innanzitutto bisogna collegare il cavo USB fornito in dotazione (solitamente di tipo USB-A/C) tra lo smartphone e l’adattatore, scaricare la app suggerita dal produttore (es.: AAWireless config per l’adattatore AA Wireless), lanciarla e seguire le istruzioni riportate sul display (es.: abilitare Bluetooth e Wi-Fi, accendere il quadro e l’infotainment, ecc.).
![Procedura di configurazione di AA Wireless](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2021/12/AAWireless_config.jpg)
Molto spesso è necessario abilitare una specifica funzione di Android Auto chiamata “proiezione wireless” nelle impostazioni della app Android Auto (fino alla versione 9), nella app Android Auto per i telefoni oppure direttamente nelle impostazioni di Android (dalla versione 10 in poi).
![Attivazione funzione Proiezione Wireless nel menu di configurazione di Android Auto](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2021/12/AAWireless_mod-android-auto-app-proiezione-wireless.jpg)
Terminata la configurazione bisogna selezionare sul display dell’infotainment la funzione “app”, “app-connect”, “Android Auto”, “CarPlay” oppure attendere qualche secondo per la connessione automatica dell’adattatore wireless.
Se sul display appare il menu di Android Auto, quello di CarPlay oppure una delle app di avvio predefinite (es.: Google Maps), significa che l’adattatore wireless sta funzionando correttamente.
![Schermata principale di CarPlay](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2022/03/Menu_CarPlay.png)
Miniaturizzati e facili da nascondere
Gli adattatori per Android Auto e CarPlay wireless hanno dimensioni ridotte (a volte miniaturizzate) e si possono nascondere ovunque, ad esempio nel cassetto portaoggetti dell’auto, nel vano sotto il bracciolo oppure in un qualsiasi altro posto dove è presente una presa USB-A oppure USB-C dati utilizzata per collegare lo smartphone all’infotainment.
![Adattatore AA Wireless per Android Auto senza cavi](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2021/12/AAWireless_collegato.jpg)
Se siete appassionati di “modding” oppure conoscete un bravo elettrauto che effettua questo tipo di modifiche, potete anche nasconderlo all’interno della plancia o del tunnel ricavando un nuovo collegamento USB dati dall’infotainment (alcuni infotainment supportano 2-3 prese USB ma ne viene utilizzata solo una) oppure utilizzando un hub USB (se supportato).
Veloci e affidabili come il cavo USB
La velocità e l’affidabilità degli adattatori wireless non cambiano rispetto a quelle del tradizionale collegamento via USB.
Il riconoscimento dell’adattatore è praticamente immediato (pochi secondi dopo l’apertura delle portiere o l’accensione del quadro e dell’infotainment) e la risposta delle app è istantanea, senza indecisioni o rallentamenti nemmeno durante lo streaming audio e la visualizzazione delle mappe di navigazione sul display dell’infotainment.
Dopo qualche giorno di utilizzo noterete invece che la sua comodità e praticità vale tutti gli euro spesi per acquistarlo, soprattutto quando utilizzate il veicolo per brevi tragitti e non sarete più costretti a collegare e scollegare continuamente il cavo USB con il rischio di danneggiare lo smartphone e la presa USB della vettura.
Anche le app multimediali come Fermata Auto, CarTube e Stream2Auto, visibili su Android Auto (no CarPlay) senza bisogno di rootare lo smartphone grazie ai modding di AAAD e AA Store, sono perfettamente utilizzabili anche in wireless e senza alcun degrado delle prestazioni rispetto al cavo. Per scoprire cosa fanno, come funzionano e come si installano queste app vi rimandiamo al nostro articolo di approfondimento.
![App Fermata Auto per Android Auto](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2022/03/Video_Fermata-Auto_AndroidAuto.jpg)
Android Auto oppure CarPlay, non entrambi
Il principale limite degli adattatori wireless attualmente commercio è il mancato supporto di entrambe le tecnologie nello stesso prodotto. Alcuni adattatori supportano infatti solo Android Auto wireless mentre altri solo CarPlay wireless.
Se avete due o più telefoni Android e iOS dovrete quindi acquistare due diversi adattatori e collegarli alternativamente al veicolo per evitare possibili conflitti.
Adattatore e ricarica wireless, il matrimonio perfetto
Per ottenere il massimo vantaggio dagli adattatori wireless è importante che il veicolo abbia un sistema di ricarica senza fili dello smartphone, non necessariamente di serie ma anche installato successivamente come spiegato in questo articolo-vetrina.
![Caricatore wireless aftermarket InBay su Ford Fiesta](https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2022/03/Caricatore_wireless_InBay_Ford-Fiesta.jpg)
Android Auto e CarPlay richiedono molte risorse hardware allo smartphone (processore, connettività Wi-Fi, GPS, ecc.) che consumano la batteria più velocemente rispetto al normale uso. In assenza di un “wireless charger”, per mantenere carico lo smartphone durante un lungo viaggio si dovrebbe ricorrere ancora al cavo USB perdendo così il vantaggio del collegamento dati senza fili.
Come scegliere e dove acquistare gli adattatori wireless
Gli adattatori wireless disponibili sul mercato sono ancora pochi. In alcuni casi non si possono acquistare nei negozi ma solo sulle piattaforme di crowfunding come Indiegogo e Kickstarter.
Per aiutarvi nella scelta e comparazione abbiamo selezionato i sei modelli più interessanti con prezzi a partire da soli 70-80 euro.
AA Wireless
- Prezzo: 89,99 euro
- Compatibilità: Android Auto
- Dimensioni: 49x49x12 mm
AA Wireless è stato il primo adattatore per Android Auto a debuttare sul mercato nel 2021. Nel corso dei mesi è stato perfezionato e costantemente aggiornato (hardware e firmware) per migliorarne l’affidabilità e la compatibilità con centinaia di vetture e infotainment (vedi elenco).
È totalmente plug&play e richiede solo il download della app AAWireless config per il setup iniziale, i settaggi e l’aggiornamento firmware direttamente da internet. Si può acquistare solo online con tempi di attesa di poche settimane. Per tutti gli approfondimenti vi rimandiamo al nostro test.
Carlinkit 3.0
- Prezzo: 98,99 euro (Amazon)
- Compatibilità: CarPlay
- Dimensioni: 80x45x12 mm
L’adattatore Carlinkit 3.0 (U2W Plus) è compatibile con il 98% delle auto che già offrono CarPlay via cavo USB. Supporta qualsiasi iPhone a partire dal 5 con iOS in versione 9 o superiore.
Si installa in pochi minuti collegandolo ad una porta USB dati (la stessa utilizzata per CarPlay “wired”), si connette e disconnette automaticamente quando si entra e si esce limitando i consumi energetici (solo 0,15 watt) per l’auto e lo smartphone.
Carlinkit 3.0 Mini
- Prezzo: 83,99 euro (Amazon)
- Compatibilità: CarPlay
- Dimensioni: 46x45x12 mm
La gamma Carlinkit comprende anche il nuovo mini wireless adapter CPC200-Mini che svolge le stesse funzioni dell’U2W Plus occupando molto meno spazio.
Misura solo 46x45x12 mm ed è la soluzione ideale nelle auto con presa USB nel vano sotto il bracciolo dove lo spazio è spesso limitato.
Si installa velocemente e senza difficoltà (plug&play) rilevando automaticamente gli smartphone iOS (iPhone 5-6 >, iOS 9-10 >) in soli 7-14 secondi dall’accensione della vettura o dell’infotainment.
CPLAY2air
- Prezzo: a partire da 108,95 euro
- Compatibilità: CarPlay
- Dimensioni: 86x38x13 mm
CPLAY2air è un adattatore per CarPlay dotato di cavo (10 cm) e connettore USB-A integrato. Supporta qualsiasi iPhone a partire dai modelli 5-6 (iOS 7.1 o successivi) con collegamento automatico e quasi istantaneo.
Le prestazioni e l’affidabilità sono garantiti dal chip proprietario e dal modulo di connessione fornito direttamente da Apple.
Motorola MA1
- Prezzo: 89,95 euro
- Compatibilità: Android Auto
- Dimensioni: 55x55x13 mm
Motorola MA1 è un dongle Android Auto Wireless con cavo e spinotto USB-A integrato (12 cm) che utilizza la stessa componentistica degli infotainment di nuova generazione. Per questo motivo è l’unico, al momento, ad aver ottenuto la certificazione Google.
Oltre al fattore compatibilità, la certificazione di Big G rappresenta un vantaggio per i futuri aggiornamenti del sistema e il supporto delle nuove funzionalità che debutteranno a breve su Android Auto. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla brochure scaricabile da qui.
Carsifi
- Prezzo: 80,00 euro (Aawireless)
- Compatibilità: Android Auto
- Dimensioni: 65,5×35,5×9,3 mm
Peculiarità dell’adattatore Carsifi è la funzione Multi-link con Magic Button che permette di selezionare uno degli smartphone presenti in auto e connetterlo ad Android Auto. Grazie a questa funzione extra può supportare due o più smartphone (guidatore e passeggeri) ma sempre in ambito Android.
È compatibile con tutti gli smartphone con Android 11 (9-10 solo Samsung/Google) ma funziona anche quelli più vecchi con Android 6-8 utilizzando la app dedicata (in fase di sperimentazione).
Buona sera io ho una Dr 5.0 2022 volevo chiedere quale carldink devo prendere grazie
Io ho un nissan pathfinder del 2008 col sistema originale schermo 7 pollici dove si vede il computer di bordo, radio, sistema di navigazione, retrocamera e riproduce i brani di un cd mp3 sempre il tutto sul display come faccio (e se si può) trasformarlo in android auto mantenendo ovviamente il tutto ma non avendo un uscita usb? Grazie
Salve. Ho una Dacia Sandero 2023, ma non possiede il modulo WI FI nell’Infotainment, funziona solo con il cavetto. Questo dispositivo risolve il problema?