Android Auto USB o wireless? Vediamoci chiaro

Credit: BMW

Quindici domande (e risposte) sui collegamenti via cavo (USB) e wireless (Wi-Fi) per Android Auto, l’interfaccia Google presente sulle moderne autoradio. Qual è la soluzione migliore? E quella più comoda? Il mio smartphone e l’autoradio sono compatibili? Avete qualche ulteriore dubbio? Leggete i nostri articoli di approfondimento su Android Auto oppure scriveteci e i nostri esperti vi risponderanno.

Cos’è Android Auto?

È la tecnologia di Google che permette di replicare alcune app installate sullo smartphone Android (oppure sul tablet) sullo schermo dell’infotainment, cioè l’autoradio con schermo touch ormai presente su quasi tutte le autovetture.

Credit: VW

Grazie ad Android Auto il display dell’autoradio si trasforma in un “monitor” per visualizzare alcune app Android come Google Maps, Spotify e WhatsApp con una grafica più grande e chiara e le sole funzioni essenziali per migliorare il comfort e la sicurezza durante la guida.

Android Auto è disponibile su moltissime autoradio installate nelle vetture a partire dal 2015-2016 e su tutti gli smartphone con sistema operativo Android 9-10-11-12-13-14-15.

Che differenza c’è tra Android Auto e Android Automotive?

Android Automotive è un sistema operativo (AAOS) basato sempre su Android e installato sulle nuove autoradio smart 2.0 presenti su alcune vetture Volvo, Polestar, Audi e Renault.

Infotainment Android Automotive su vettura Polestar

Le autoradio con AAOS sono completamente indipendenti dagli smartphone, siano essi Android o iPhone, perché le applicazioni e le funzionalità sono già integrate e connesse in 4G/5G grazie alla eSIM di bordo oppure all’hotspot Wi-Fi dello smartphone.

Android Automotive integra anche Android Auto e CarPlay (Apple), supporta più app di Android Auto (ma meno di Android) ma soprattutto è capace di dialogare con gli altri sistemi elettronici di bordo (climatizzatore, luci, telecamere, ADAS, cruscotto digitale, ricarica, ecc.) e garantire più comfort e sicurezza a bordo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Come collego lo smartphone all’autoradio per usare Android Auto?

Esistono due modalità di collegamento tra lo smartphone e l’autoradio compatibile Android Auto: “fisica” attraverso un cavo USB oppure “wireless” (cioè senza fili).

Cosa serve per il collegamento via cavo?

Basta procurarsi un cavo idoneo con connettore USB o USB-C da un lato (per il collegamento alla vettura) e USB-C o Micro-USB dall’altro (per lo smartphone Android).

La porta USB della vettura compatibile con Android Auto si trova vicino allo schermo touch, sotto la plancia o sul tunnel vicino al cambio. Assicuratevi che sia del tipo “dati + ricarica” e non solo di alimentazione per la ricarica della batteria come quelle dedicate ai passeggeri posteriori.

Porte USB “dati + ricarica” su Fiat 500 Hybrid

È consigliabile utilizzare un cavo di alta qualità e affidabilità, non troppo grosso (spesso) ma nemmeno troppo sottile, della lunghezza necessaria (non molto lungo né troppo corto) per ragioni di praticità e sicurezza.

Devo configurare qualcosa dopo il collegamento?

In teoria no. Il riconoscimento dello smartphone da parte dell’autoradio avviene automaticamente e, se entrambi i dispositivi rispettano i requisiti minimi necessari (compatibilità AA, Android 9 o versioni successive, cavo USB idoneo), basta seguire le indicazioni riportate sul display dell’autoradio.

Non appena l’autoradio rileva il collegamento allo smartphone (oppure dopo aver premuto il tasto “App” sull’infotainment) bisogna attendere qualche secondo per far comparire la schermata principale (Dashboard) di Android Auto con alcune app pronte all’uso (es.: Google Maps, Spotify, ecc.).

Per un corretto utilizzo delle app e l’accesso a internet (aggiornamento mappe e traffico in tempo reale, musica in streaming, messaggistica, ecc.) è indispensabile mantenere sempre attiva la connessione 4G/5G (rete dati) sullo smartphone.

Come funziona Android Auto senza fili?

La modalità wireless di Android Auto utilizza le tecnologie Bluetooth e Wi-Fi per instaurare il collegamento tra lo smartphone e l’autoradio in alternativa al cavo USB.

Il Bluetooth viene utilizzato solo nella prima fase del collegamento per inviare le credenziali Wi-Fi dallo smartphone all’infotainment. Una volta ottenute, l’autoradio utilizza la connessione Wi-Fi in banda 5 GHz prioritaria per non disturbare il Bluetooth che lavora solamente a 2,4 GHz.

Il mio smartphone Samsung è compatibile con Android Auto wireless?

Dipende dalla versione Android installata e dalle caratteristiche del modulo Wi-Fi. Rispetto al collegamento via cavo USB (vedi sopra) quello wireless richiede requisiti più stringenti. In pratica funziona solo sugli smartphone con Android 11-12-13-14-15 (anche Android 9-10 limitatamente ad alcuni modelli Google e Samsung) e Wi-Fi a doppia banda (2,4 e 5 GHz).

La mia autoradio supporta Android Auto wireless?

Solo le autoradio più recenti (dal 2020-2021 in poi) presenti sulle vetture di vari segmenti (city-car, berline, SUV, ecc.) supportano Android Auto sia con cavo USB sia in modalità wireless.

Se l’autoradio è compatibile con Android Auto via cavo USB ma non in modalità wireless esiste comunque una soluzione semplice ed economica: basta comprare un adattatore Android Auto wireless-USB (clicca qui per la nostra guida all’acquisto) e collegarlo alla porta USB della vettura al posto del telefono.

Adattatori per Android Auto senza fili: come funzionano, quale comprare

Devo configurare qualcosa sullo smartphone e/o sull’autoradio per Android Auto senza fili?

. Basta attivare il Bluetooth e il Wi-Fi sullo smartphone, accoppiare quest’ultimo all’autoradio via Bluetooth (operazione spesso già effettuata per le chiamate in vivavoce), premere il tasto dei comandi vocali sull’autoradio o sul volante e seguire le indicazioni riportate sul display dell’autoradio per completare la prima connessione wireless.

In alcuni casi la procedura di prima connessione va eseguita dallo smartphone attraverso il menu Impostazioni (Dispositivi connessi > Android Auto > Collega un’auto).

In altri casi bisogna effettuare prima una connessione USB (vedi sopra) e poi quella wireless. Di norma non è necessario configurare l’autoradio per entrambi i collegamenti (USB o wireless) ma solo concedere le eventuali autorizzazioni (uso dati, privacy, ecc.).

Devo aprire qualche app o premere un tasto per usare Android Auto wireless ogni volta che entro in auto?

No. Dopo il primo abbinamento in modalità wireless si può utilizzare Android Auto senza cavo USB in modo totalmente automatico, cioè senza fare nulla. Non appena si apre la vettura e/o si accende l’autoradio, quest’ultima si connette allo smartphone prima in Bluetooth e poi in Wi-Fi 5 GHz rilevando la presenza di Android Auto e mostrando la sua schermata home sul display. La fase di connessione impiega circa 20-30 secondi.

Per evitare problemi è bene ricordarsi di mantenere sempre attive le connessioni Bluetooth, Wi-Fi e 4G/5G quando si entra in auto e durante la marcia.

Android Auto wireless aggiunge nuove funzioni?

No. Android Auto offre le stesse funzionalità (come Google Assistant/Gemini), le stesse app e la stessa grafica indipendentemente dalla modalità di connessione utilizzata (cavo USB o wireless).

Anche le app “mod” come Fermata Auto e CarTube (video, canali IPTV, YouTube, ecc.) funzionano regolarmente con entrambi i collegamenti (clicca qui per trucchi e consigli).

Android Auto via cavo è più affidabile di quello wireless?

No. Abbiamo eseguito diversi test di comparazione delle due modalità senza mai riscontrare differenze evidenti in termini di affidabilità, stabilità e reattività dell’interfaccia grafica e delle app

In alcuni casi molto sporadici si possono verificare una o più disconnessioni spontanee di Android Auto wireless dovute a disturbi elettromagnetici esterni che disturbano il Wi-Fi a 5 GHz (es.: radar meteo e aeroporti, linee elettriche vicine, ripetitori 5G, ecc.). Si tratta però di brevi interruzioni che si risolvono da sole in pochi secondi con il ripristino automatico della connessione.

Quali sono i vantaggi di Android Auto wireless rispetto al cavo USB?

Il vantaggio principale è che non bisogna più estrarre il telefono dalla borsa o dalla tasca, prendere il cavo USB e collegarlo sia allo smartphone che all’autoradio tutte le volte che si entra in auto e ripetere i passaggi inversi (scollegamento) quando si esce.

Credit: Škoda

Android Auto wireless è una soluzione molto più pratica e comoda soprattutto durante i brevi tragitti perché evita di collegare e scollegare continuamente il cavo USB dal telefono o dalla plancia della vettura con il rischio di danneggiarli a lungo andare.

Il collegamento senza fili riduce inoltre le probabilità di dimenticare lo smartphone in auto con tutte le immaginabili conseguenze negative (es.: calore eccessivo che lo danneggia, ladro che rompe un vetro per rubarlo, impossibilità di comunicare con amici, colleghi e parenti, ecc.).

E gli svantaggi?

L’unico svantaggio è che il collegamento wireless non permette di ricaricare la batteria del telefono come accade con il cavo USB. Dal momento che Android Auto e molte sue app consumano parecchie risorse hardware (processore, modulo 4G/5G per la connessione a internet di navigatore GPS, Spotify, ecc.), l’autonomia del telefono può ridursi notevolmente.

Per evitare di scaricare la batteria basta però collegare lo smartphone ad un caricabatterie USB da accendisigari o, meglio, utilizzare una base di ricarica wireless come spiegato qui e qui così da mantenere un collegamento 100% senza fili.

Caricatori wireless da auto su plancia: come sceglierli, quali comprare

Posso usare diversi telefoni con Android Auto?

È possibile collegare vari telefoni Android compatibili (di familiari, amici, colleghi, ecc.) ma non in contemporanea. Dopo averli abbinati all’autoradio con la procedura di prima installazione (vedi sopra) si può collegare solo uno smartphone per volta tramite cavo USB oppure wireless.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome