Misuratori di campo sotto i 200 euro: come funzionano, quale comprare

Credit: Findsat

I misuratori di campo sono uno strumento indispensabile per la manutenzione dell’impianto di ricezione DTT e SAT, quando si installa l’antenna terrestre e la parabola, per tarare i centralini Tv, scovare i problemi di ricezione e risolverli. In questo articolo-vetrina vi spieghiamo come sono fatti, cosa permettono di fare e quali sono i modelli migliori sotto i 200 euro per hobbisti, appassionati ed elettricisti.

Il misuratore di campo, chiamato anche “analizzatore di segnali”, è uno strumento elettronico indispensabile quando si installano le antenne terrestri e le parabole, per tarare i centralini Tv, aggiungere partitori e derivatori, verificare il corretto funzionamento delle prese TV e dei cavi coassiali, risolvere i problemi di ricezione televisiva DTT e SAT.

Senza il misuratore di campo è difficile (se non impossibile) orientare l’antenna terrestre verso il ripetitore di riferimento o la parabola verso i satelliti, calcolare la quantità e la qualità del segnale nei vari punti dell’impianto, scegliere il partitore e/o il derivatore più adatto, ecc.

Misuratore di campo Satlink

È lo strumento principale utilizzato dagli antennisti professionisti ma utile anche per gli appassionati di impianti DTT/SAT che, di tanto in tanto, cambiano l’antenna a casa di amici e parenti, fanno la manutenzione al loro impianto e desiderano risolvere i problemi di ricezione (squadrettamenti, segnale assente, pochi canali visibili, ecc.) senza chiedere aiuto all’antennista.

Se fino ad un decennio fa il misuratore di campo era uno strumento costoso (oltre 2-3 mila euro), complicato ed appannaggio dei soli professionisti, ora la situazione è cambiata radicalmente.

Gli strumenti di misura dedicati ad hobbisti, appassionati ed altre figure professionali come gli elettricisti sono sempre più numerosi ed hanno prezzi abbordabili, anche sotto i 100 euro e nella fascia 100-200 euro.

Non sono ovviamente paragonabili a quelli professionali (che costano almeno 10 volte di più) ma sono comunque precisi (per un uso sporadico e fai-da-te), completi, compatti (anche palmari), facili da usare e adatti alle misurazioni più semplici in fase di installazione, manutenzione e ricerca guasti.

Misuratore di campo low-cost GTMedia con accessori vari

I misuratori di campo non vanno confusi con i “satfinder”, ovvero gli strumenti tascabili e molto economici (circa 10-20 euro) che si limitano a misurare il segnale senza fornire altri dettagli importanti come BER, MER, C/N, ecc. (vedi sotto).

Satfinder digitale CSL

In questo articolo vi spieghiamo come sono fatti i misuratori da campo economici in formato palmare o tablet, quali sono le dotazioni principali, come si configurano e utilizzano, quali sono i migliori modelli sotto i 200 euro da acquistare su Amazon, eBay, ecc.

Compatti, leggeri e ricchi di accessori

I misuratori di campo per il fai-da-te sono compatti e leggeri, facili da trasportare e utilizzare in qualsiasi luogo (casa, solaio, tetto, ecc.).

La borsa o il guscio in dotazione li proteggono da urti e cadute, dalla pioggia e dalla polvere mentre la cinghia da tracolla serve a trasportarli sulla spalla e ad agganciarli al palo dell’antenna, ad un comignolo, ecc.

Credit: GTMedia

Funzionano con una batteria con autonomia di 2-3 ore che si ricarica da una qualsiasi presa di corrente (anche dall’accendisigari dell’auto) e comprendono numerosi accessori come cavi di alimentazione/ricarica batteria, audio/video, adattatori antenna F/IEC, ecc.

Credit: Findsat

Schermo LCD con menu OSD

Tutti i misuratori di campo, anche quelli entry-level sotto i 100 euro, sono dotati di un mini display LCD (solitamente da 3,5” o 4,3”) che serve a visualizzare i parametri del segnale (livello e qualità, sia numerici che grafici), lo spettro e il diagramma di costellazione (vedi sotto) ed anche le immagini televisive del canale sintonizzato e i suoi parametri (frequenza, polarità, symbol rate, FEC, PID, ecc.).

Credit: GTMedia

Il menu OSD, simile a quello dei decoder DTT/SAT, permette di configurare lo strumento in modo semplice e rapido selezionando il tipo di impianto (es.: LNB universale o SCR, canale DiSEqC e motore per il puntamento della parabola) ed effettuando poi la ricerca manuale o automatica dei canali.

Oltre al menu OSD sono presenti alcune spie led che permettono di capire al volo su quale banda o polarità (SAT) ci si trova in quel momento, se il segnale è debole o potente (e perfettamente agganciato), se è attiva o meno la funzione di telealimentazione dei centralini Tv da palo e delle antenne attive, ecc.

Credit: Satlink

Come si misura il segnale DTT e SAT

La funzione principale di un misuratore di campo è di analizzare i parametri dei segnali terrestri VHF/UHF e satellitari ricevuti dall’antenna o dalla parabola, in uscita da centralini Tv, partitori, prese, ecc.

Schermata segnali misuratore di campo
Analisi segnali su misuratore Satlink

I parametri utili per l’appassionato di impianti Tv sono solo quattro: livello RF (cioè la potenza del segnale), C/N (Carrier to Noise – rapporto tra il segnale e il rumore), BER (Bit Error Ratio – rapporto tra i bit non ricevuti correttamente e i bit trasmessi) e MER (Modulation Error Ratio – rapporto tra la potenza media del segnale e il rumore presente). Per ulteriori dettagli e approfondimenti vi consigliamo di leggere questo articolo-guida.

Come controllare i segnali televisivi con un misuratore di campo

Da questi quattro parametri si può già stabilire se il segnale è buono, normale o disturbato, ovvero se è troppo forte, adeguato o troppo debole per una ricezione ottimale, se è presente qualche interferenza che lo disturba e se i componenti del sistema di ricezione (antenna, parabola, LNB, centralini, partitori, prese, ecc.) stanno funzionando bene oppure no. Come riferimento di massima basta confrontare i parametri visualizzati dallo strumento (misurati su ogni singola presa TV, cioè alla fine del percorso del segnale) con quelli riportati nella tabella sotto.

Valori minimi e massimi dei principali parametri del segnale DTT/SAT

Per sapere se il segnale è buono oppure no, ad esempio durante il puntamento dell’antenna, si può anche fare riferimento alle sole barre colorate che appaiono sullo schermo, esattamente come nei decoder DTT/SAT, oppure al segnale acustico (se lo strumento è lontano dalla vista) che diventa via via più acuto e forte man mano che il segnale aumenta di potenza.

Analisi dello spettro: vediamoci chiaro

Un’altra importante funzionalità del misuratore di campo è l’analisi dello spettro, ovvero la fotografia in tempo reale di tutti i segnali presenti in un intervallo di frequenze, terrestri (es.: tutta la banda UHF) oppure satellitari (es.: banda Ku).

Analisi spettro

Il grafico che appare sul display mostra i segnali attivi (picchi) con la potenza aggiornata in tempo reale e serve a comparare le varie frequenze e a stabilire se la ricezione è ottimale o scarsa, costante o meno su tutto l’intervallo, ecc.

La presenza di “buchi” può significare un funzionamento anomalo dell’impianto su alcune frequenze causato dal cavo coassiale oppure dai connettori danneggiati, dal centralino Tv tarato male, dall’antenna non puntata correttamente, ecc.

L’analizzatore di spettro è utilissimo anche quando si orientano le antenne terrestri e la parabola: dal numero dei “picchi” e dalla loro lunghezza si può infatti determinare se la posizione è ottimale oppure no.

Inoltre è utile per tarare il centralino TV (regolazione guadagno sui singoli ingressi antenna) e per verificare il corretto funzionamento e l’efficacia del filtro 4G/5G integrato nell’antenna DTT, nel centralino Tv oppure esterno. In questo caso i picchi devono azzerarsi dopo l’ultimo canale UHF TV attivo, ovvero dopo i 694 MHz per il filtro 5G e i 790 MHz per il 4G. Per ulteriori funzionalità come il diagramma di costellazione vi rimandiamo a questo articolo-guida.

Calcolatore parabola, monitor telecamere ed altre funzioni extra

Gli strumenti economici non si limitano solo a misurare i segnali DTT/SAT ma svolgono altre funzioni utili e interessanti per l’installazione della parabola, delle telecamere di videosorveglianza, ecc.

Quasi tutti i modello possono calcolare automaticamente i dati di puntamento della parabola, ovvero azimut (movimento in senso orizzontale), elevazione (verticale) e skew (rotazione LNB) semplicemente digitando le coordinate del luogo (es.: es.: 9,11° EST e 45,3° NORD per Milano) e senza dover ricorrere alle app o ai siti web come spiegato qui.

Calcolo dati puntamento parabola con misuratore di campo
Calcolatore puntamento parabola

I misuratori di campo con ingresso video di tipo analogico come CVBS e AHD permettono di visualizzare le riprese delle telecamere di videosorveglianza nelle fasi di puntamento, zoom e messa a fuoco. Quasi tutti i modelli sono inoltre dotati di uscita video analogica e HDMI per “clonare” il display LCD integrato su monitor e televisori esterni.

Ingressi e uscite video su misuratore di campo GTMedia

 

Guida all’acquisto

La nostra guida all’acquisto è dedicata ai migliori modelli nella fascia di prezzo da 50 a 200 euro, dotati di doppio analizzatore per i segnali terrestri e satellitari (oppure solo satellitari), display LCD a colori (no Sat Finder), supporto per qualsiasi impianto DTT e SAT (anche LNB SCR/dCSS e motorizzato), ingressi video per l’installazione e il puntamento delle telecamere di videosorveglianza e tante altre cose utili per l’hobbista e l’appassionato.

CENPEK V8 FINDER 2

  • Prezzo indicativo: 58,00 euro
  • Analisi segnali: solo SAT (DVB-S/S2/S2X)
  • Funzioni extra: ricerca segnali loop, analizzatore di spettro, calcolatore puntamento parabola, uscite AV e HDMI, ingresso AV, ricarica rapida (USB-C)

Misuratore di campo per hobbisti con un eccellente rapporto prezzo/dotazioni, ideale per l’analisi dei segnali satellitari (no DTT), l’installazione e la manutenzione delle parabole (anche portatili da campeggio).

Misura le componenti principali dei segnali DVB-S/S2/S2X (livello, potenza, rumore, ecc.), anche con comparazione ciclica (ricerca loop), incorpora l’analizzatore di spettro e permette di vedere le immagini dei canali satellitari sul display LCD a colori da 3,5”.

Da segnalare anche le spie led di stato del segnale (banda bassa/alta, polarità, aggancio tuner, ricarica, ecc.), le uscite AV e HDMI per trasferire le immagini del display su monitor e Tv, l’ingresso AV analogico per decoder e telecamere di videosorveglianza, la batteria a lunga durata con ricarica rapida (via USB-C) e il calcolatore di puntamento della parabola (azimut, elevazione, ecc.).

GT MEDIA V8 FINDER 2

  • Prezzo indicativo: 78,00 euro
  • Analisi segnali: solo SAT (DVB-S/S2/S2X)
  • Funzioni extra: ricerca segnali loop, analizzatore di spettro, calcolatore puntamento parabola, uscite AV e HDMI, ingresso AV, porta USB-C con funzione Powerbank

Misuratore di campo low-cost, leggero e compatto, adatto alla misurazione dei soli segnali satellitari (DVB-S/S2/S2X) e per l’installazione di parabole, il loro puntamento, l’upgrade e la manutenzione di impianti (es.: da mono a dual feed, da fissa a motorizzata, ecc.).

È dotato di uscita video HDMI e AV (analogica) per il collegamento a Tv/monitor, ingresso AV (sempre analogico) per le telecamere di sorveglianza e porta USB-C per la ricarica della batteria interna da 5000 mA e per la funzione powerbank (es.: ricarica smartphone).

Il display LCD da 3,5” è piccolo ma visualizza comunque i principali parametri del segnale (anche analisi loop), il menu OSD e i programmi televisivi. Il kit comprende la borsa in nylon con cinghia per il trasporto e il cavo USB/USB-C (no alimentatore, no altri cavi).

FINDSAT VF6900

  • Prezzo indicativo: 110,00 euro
  • Analisi segnali: solo SAT (DVB-S/S2/S2X)
  • Funzioni extra: ricerca segnali loop, analizzatore di spettro, analizzatore di costellazione, calcolatore puntamento parabola con bussola integrata, uscite AV e HDMI, ingresso AV, uscita 12Vcc, ricarica rapida (USB-C), tastiera retroilluminata, torcia, Mediaplayer USB

Misuratore palmare dedicato esclusivamente ai segnali SAT (DVB-S/S2/SX) con analisi dello spettro e della costellazione, ricerca loop e visione dei programmi televisivi (anche MPEG-4/H.264 e H.265 HEVC) su display LCD a colori da 3,5”.

È compatibile con qualsiasi parabola, LNB e motore (anche SCR, dCSS, DiSEq1.2 e USALS), integra un giroscopio elettronico con funzioni di bussola e calcolo automatico dell’elevazione, una batteria Li-Ion da 2600 mAh con autonomia massima di 4 ore e ricarica rapida via USB-C (24 watt).

Da segnalare anche gli ingressi e le uscite AV/HDMI, l’uscita a 12Vcc per alimentare le telecamere di videosorveglianza in fase di installazione, puntamento e manutenzione, la tastiera retroilluminata, la torcia a led integrata e la custodia in nylon con cinghia a tracolla in dotazione.

FINDSAT VF9930

  • Prezzo indicativo: 155,00 euro
  • Analisi segnali: SAT e DTT (DVB-S/S2/S2X/T/T2)
  • Funzioni extra: ricerca segnali loop, analizzatore di spettro, analizzatore di costellazione, calcolatore puntamento parabola con bussola integrata, uscite AV e HDMI, ingresso AV, uscita 12Vcc, telealimentazione per antenne attive, tastiera retroilluminata, torcia, PVR e Mediaplayer USB

Findsat VF9930 rappresenta l’evoluzione del modello VF6900 da cui eredita gran parte delle funzionalità di base ed extra (analizzatore spettro/costellazione, ricerca loop, bussola digitale, torcia, ingressi e uscita AV/HDMI/12Vcc per telecamere, monitor, Tv, ecc.).

Le principali differenze sono il display più grande (4,3” invece che 3,5”) e definito (800×480 pixel), il doppio tuner DVB-S/S2/S2X e DVB-T/T2 compatibili H.265 HEVC (solo a 8 bit) per analizzare anche i segnali del digitale terrestre, il display a led aggiuntivo per la potenza del segnale, la batteria da 5000 mAh con autonomia di 4 ore e il controllo da tastiera (sempre retroilluminata) e telecomando (in dotazione).

Se volete spendere meno senza rinunciare al doppio tuner SAT/DTT vi segnaliamo il modello VF6800P (110 euro circa) con display LCD da 2,4” che mostra i parametri dei segnali ma non le immagini dei canali televisivi.

GT MEDIA V8 FINDER PRO

  • Prezzo indicativo: 160,00 euro
  • Analisi segnali: SAT e DTT (DVB-S/S2/S2X/T/T2)
  • Funzioni extra: ricerca segnali loop, analizzatore di spettro, analizzatore di costellazione, calcolatore puntamento parabola, uscite AV e HDMI, ingresso AV, ingresso AHD, uscita 12Vcc, porta USB-C con funzione Powerbank, bussola analogica, PVR e Mediaplayer USB

Analizzatore palmare di segnali SAT (DVB-S/S2/S2X) e DTT (DVB-T/T2) con supporto MPEG-4/H.265 a 10 bit, ricco di funzioni, pratico e adatto anche all’installazione e alla manutenzione delle telecamere di videosorveglianza analogiche, AHD e IP (ingressi AV e AHD, uscita 12Vcc).

Il display LCD a colori da 4,3” è molto dettagliato e mostra sia i programmi televisivi sia i parametri principali dei segnali (livello, qualità, rapporto C/N, BER, ecc.), lo spettro, il diagramma costellazione e l’analisi Loop (anche con tono acustico).

Calcola automaticamente i dati di puntamento della parabola (azimut, elevazione e skew), effettua la ricerca dei canali satellitari anche senza conoscerne i parametri di trasmissione (Blind Scan), supporta i canali multistream (servizio) e gli impianti fissi/motorizzati (DiSEqC 1.0, 1.1, 1.2, SCR). La batteria Li-Ion da 4000 mAh ha un’autonomia massima di 6 ore e si ricarica via USB-C (con funzione Powerbank).

SATLINK ST-5155

  • Prezzo indicativo: 180,00 euro
  • Analisi segnali: SAT e DTT (DVB-S/S2/S2X/T/T2)
  • Funzioni extra: ricerca segnali loop, calcolatore puntamento parabola, uscite AV e HDMI, ingresso AV, uscita 12Vcc, bussola analogica, tastiera retroilluminata, torcia, Mediaplayer USB

Misuratore semi-professionale di fascia economica in formato tablet con display LCD a colori da 4,3”. È leggero e comodo da trasportare e utilizzare grazie al guscio in silicone con doppia asola per agganciare la cinghia a tracolla (in dotazione).

Supporta le principali misurazioni dei segnali DVB-T/T2/S/S2/S2X (anche H.265 Main 10 – a 10 bit) come livello, C/N, qualità (BER, MER, ecc.), è compatibile con le parabole fisse (mono/multi feed – DiSEqC 1.0/1.1, SCR e dCSS) e motorizzate (DiSEqC 1.2 e USALS) con analisi comparata di 8 transponder/mux (Loop Search). Manca purtroppo l’analizzatore di spettro.

Da segnalare anche le uscite video AV/HDMI, l’ingresso video per le videocamere di sorveglianza (con uscita 12Vcc per l’alimentazione), la bussola analogica, la torcia a led integrata, la tastiera retroilluminata e il Mediaplayer via USB.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome