Guida alle automazioni domotiche come routine e scenari utilizzando le serrature intelligenti ed altri dispositivi smart per una casa ancora più confortevole ma soprattutto sicura. Basta possedere (o acquistare) una smart lock come la Nuki Ultra che abbiamo testato qui, un sistema domotico (anche fai-da-te) composto da vari dispositivi come sensori, smart switch e antifurto smart per realizzare con lo smartphone o il tablet uno o più scenari personalizzati in base alle vostre esigenze, in pochi minuti e con la massima semplicità.
Le automazioni domotiche ottenute attraverso routine e scenari personalizzati rappresentano senza alcun dubbio il vero valore aggiunto della smart home. Poter comandare luci, prese, elettrodomestici ed altri dispositivi elettrici/elettronici con lo smartphone, il tablet, lo smartwatch e la voce è senza dubbio comodo e pratico.
Tuttavia, solamente con le routine e gli scenari che comprendono due o più dispositivi smart, creati ad-hoc e totalmente personalizzabili, si raggiunge un livello di automazione superiore per soddisfare qualsiasi esigenza, anche la più curiosa e inusuale.
Già in passato ci siamo occupati dell’argomento routine e scenari, ad esempio su Alexa, Google Home, SmartThings, Samsung Galaxy ed eWeLink (app dedicata ai dispositivi Sonoff), spiegandovi come combinare tra loro i dispositivi domotici installati per migliorare il comfort e la sicurezza di casa (ad esempio qui e qui).
In questo articolo-guida ci concentreremo in particolare sulle serrature intelligenti, in gergo “smart lock”, come la Nuki Ultra che abbiamo testato qui, spiegandovi come integrarle nelle automazioni domotiche per utilizzarle come “evento scatenante” (trigger) e/o comandarle in automatico da (o insieme ad) altri dispositivi come sensori, smart switch/plug e antifurti smart oppure in manuale con un tocco del display (smartphone, tablet, smartwatch, controller, ecc.) o tramite la voce.
App proprietaria o multi-brand?
Per creare le automazioni consigliamo di utilizzare le classiche app multi-brand domotiche come Alexa (clicca qui per scaricare la versione Android, qui per iOS/iPhone/iPad), Google Home (Android, iOS) e SmartThings (Android, iOS) che possono rilevare e integrare sulla loro piattaforma le smart lock già installate e compatibili indipendentemente dal loro brand.
Anche alcune app proprietarie come SwitchBot (Android, iOS), Yale Home (Android, iOS) e Aqara Home (Android, iOS) supportano le routine e gli scenari ma limitatamente ai dispositivi smart dello stesso brand come sensori, telecamere, ecc.
Le piattaforme multi-brand, invece, mettono a disposizione molti più strumenti (ovvero i device smart) per creare automazioni anche complesse e articolate così da soddisfare al meglio ogni necessità e senza doversi “legare” ad uno specifico brand in fase di costruzione o ampliamento della propria smart home.
App multi-brand e routine: quali requisiti?
Prima di vedere come funzionano e come si creano queste automazioni è necessario verificare che la smart lock supporti almeno una delle piattaforme multi-brand indicate sopra e poi integrarla nella smart home attraverso la app dedicata (es.: Nuki – Impostazioni – Funzioni e Configurazione – Integrazioni – Smart Home) o direttamente dalla piattaforma desiderata (es.: Google Home).
Se l’integrazione va a buon fine è possibile gestire la serratura manualmente anche da Alexa, Google Home e SmartThings, ovviamente con una scelta limitata di comandi (es.: solo blocco e sblocco e non anche sblocco con maniglia e Lock ‘n’ Go come su app Nuki), ma con il “plus” dei comandi vocali, delle routine e degli scenari.
Trigger o segnalatore? Vediamoci chiaro
Come anticipato sopra, la serratura intelligente può svolgere due diversi compiti in nelle automazioni, ovvero operare come un “trigger” (cioè da “evento scatenante” – logica IF THIS – se succede questo) oppure come “segnalatore” (esecuzione comando – logica THAN THAT – allora fai questo).
Nel primo caso lo stato della serratura (bloccata, sbloccata, aperta, chiusa, ecc.) genera un comando che fa attivare o disattivare un secondo dispositivo come una lampadina led smart, un interruttore oppure una presa intelligente. Al posto (o in aggiunta) del dispositivo si può generare una notifica di avviso da inviare allo smartphone oppure un messaggio vocale sullo smart speaker/display.
Nel secondo caso, invece, il comando viene generato in base allo stato di un altro dispositivo (come un sensore porta-finestra aperto/chiuso o di movimento) oppure all’avverarsi di una specifica condizione (orario, alba/tramonto, posizione GPS, ecc.) e la serratura lo esegue bloccandosi.
Per ragioni di sicurezza la serratura smart non può essere quasi mai sbloccata con una routine ma solo attraverso la app proprietaria, quelle multi-brand e i comandi vocali (con eventuale codice PIN da digitare per autorizzare lo sblocco come spiegato qui).
Come creare un’automazione in meno di 10 minuti
Come vi abbiamo spiegato in questo articolo-guida per Alexa e in quest’altro per Google Home, la procedura di creazione delle routine è semplice e veloce anche per un principiante che si avvicina per la prima volta al mondo della domotica.
La logica di funzionamento IFTTT (If This Than That – se accade questo allora fai quello) abbinata alla semplicità dell’interfaccia grafica delle app rende infatti superflua qualsiasi conoscenza o esperienza di programmazione.
Basta semplicemente selezionare i dispositivi o i comandi da inserire nelle due sezioni principali della routine (“se accade questo” e “allora fai quello”), specificare il tipo di trigger e/o comando e, se necessario, aggiungere una o più opzioni (es.: esecuzione routine solo in certi orari, trigger alternativi o simultanei – tutti soddisfatti, ecc.).
Per meglio comprendere il funzionamento e l’utilità delle automazioni con le smart lock abbiamo creato alcune routine di esempio sulle app Alexa e Google Home utilizzando la serratura Nuki Smart Lock Ultra ed altri dispositivi smart come luci, interruttori, sensori di movimento, smart speaker/display, ecc.
Ogni singola routine può essere modificata o ampliata per soddisfare qualsiasi esigenza, senza difficoltà e in pochi minuti.
ROUTINE 1 – Striscia led o lampadina accesa e avviso vocale Alexa quando la serratura viene sbloccata
Questa routine su app Alexa accende una striscia led RGB (o qualsiasi altra lampadina, faretto, ecc.) e fa pronunciare allo smart speaker/display Echo una frase personalizzata quando la serratura smart viene sbloccata. È utile come notifica luminosa e vocale in caso di apertura della porta di casa, volontaria oppure involontaria (es.: ladro che forza la porta), solo di notte o per l’intera giornata.
- Aprire la app Alexa, cliccare su + (in alto a destra) e poi su Cliccare su Rinomina in alto e dare un nome alla routine (es.: notifica luce-voce sblocco serratura);
- Nella finestra Quando cliccare su Aggiungi un evento +, selezionare Casa Intelligente e poi la smart lock (es.: Porta casa);
- Nello stato della smart lock mettere la spunta su sbloccato, poi cliccare su Avanti in alto a destra e controllare che l’evento impostato sia corretto (es.: Porta casa è sbloccato). Se necessario impostare un orario di funzionamento della routine (es.: solo di notte) cliccando su Modifica alla destra di “in qualsiasi momento”;
- Nella finestra Alexa eseguirà le seguenti azioni cliccare su Aggiungi un’azione +, selezionare Casa Intelligente, poi Luci, il dispositivo luci da attivare quando si sblocca la serratura (es.: Striscia led) e cliccare su Avanti;
- Nella finestra di personalizzazione del dispositivo mettere la spunta su Accensione/On, su Imposta colore (sceglierlo dalla palette) e su Luminosità (regolare lo slider). Al termine cliccare su Avanti;
- Nella finestra Alexa eseguirà le seguenti azioni cliccare su Aggiungi un’altra azione +, selezionare Alexa Dice, cliccare su Personalizzato, digitare la frase che Alexa pronuncerà quando la serratura si sblocca (es.: Attenzione, serratura porta d’ingresso sbloccata – massimo 250 caratteri) e cliccare due volte su Avanti;
- Quando riappare la schermata di creazione della routine cliccare su Salva, scegliere lo smart speaker/display che dovrà pronunciare il messaggio di avviso e attendere qualche minuto prima di testarla. Se si vuole che la luce si spenga dopo alcuni secondi o minuti, aggiungere l’azione Attendi, selezionare la durata (es.: 30 secondi) e cliccare su Avanti. Ripetere il punto 5 mettendo la spunta solo su Accensione/Off, cliccare su Avanti e infine su Salva.
ROUTINE 2 – Blocco automatico della serratura smart quando il sensore PIR esterno rileva un movimento
Questa routine su app Alexa blocca automaticamente la serratura smart e invia una notifica push (su smartphone, tablet, smartwatch, ecc.) quando il sensore smart posizionato fuori dalla porta di casa (ad infrarossi PIR, radar, ecc.) rileva un movimento.
Si può attivare anche solo nelle ore notturne come soluzione di sicurezza semplice ma efficace quando si va a letto e ci si dimentica la serratura sbloccata.
- Aprire la app Alexa, cliccare su + (in alto a destra) e poi su Cliccare su Rinomina in alto e dare un nome alla routine (es.: blocco serratura con movimento PIR);
- Nella finestra Quando cliccare su Aggiungi un evento +, selezionare Casa Intelligente e poi il sensore PIR;
- Spuntare la voce movimento rilevato (o simile) e cliccare su Avanti. Per impostare un orario di funzionamento della routine (es.: solo di notte) cliccare su Modifica alla destra di “in qualsiasi momento” e selezionare l’orario di inizio e fine (es.: dalle 23 alle 7);
- Nella finestra Alexa eseguirà le seguenti azioni cliccare su Aggiungi un’azione +, selezionare Casa Intelligente, poi Serrature, la smart lock e cliccare su Aggiungi;
- Nella finestra Alexa eseguirà le seguenti azioni cliccare su Aggiungi un’altra azione +, selezionare Invia notifica push, digitare il testo del messaggio da inviare quando il sensore rileva un movimento (es.: Il sensore PIR esterno ha rilevato un movimento e bloccato la serratura) e cliccare due volte su Avanti;
- Quando riappare la schermata di creazione della routine cliccare su Salva e attendere qualche minuto prima di testarla.
ROUTINE 3 – Blocco serratura, spegnimento luci, chiusura tapparelle e altri dispositivi smart con comando vocale Google
Questa routine su app Google Home blocca automaticamente la serratura, spegne tutte le luci di casa e abbassa le tapparelle quando si va a letto e si pronuncia il comando vocale “Vado a letto” o “Chiudi tutto”.
Allo stesso modo è possibile bloccare la serratura, spegnere le luci e abbassare le tapparelle quando si è usciti di casa.
È replicabile anche su Alexa ed altre piattaforme smart con supporto vocale ed evita di chiudere e spegnere manualmente ogni singolo dispositivo smart risparmiando tempo e senza il rischio di dimenticarsi la serratura aperta, le luci accese e le tapparelle alzate.
- Aprire la app Google Home, cliccare in basso su Automazioni, poi su + Aggiungi e infine su Nucleo Familiare;
- Personalizzare il nome della routine cliccando sulla penna in alto a destra (es.: spegnimento luci, chiusura tapparelle e serratura porta);
- Cliccare su + Aggiungi comando iniziale, poi su Quando do un comando all’Assistente Google e digitare il comando vocale (es.: Vado a letto). È possibile aggiungere uno o più comandi vocali alternativi cliccando su Aggiungi un’altra;
- Cliccare su + Aggiungi azione, poi su Regola i dispositivi per la casa, selezionare tutti i dispositivi smart (luci, tapparelle, serratura, ecc.) che la routine deve spegnere, abbassare o bloccare e aggiungerne uno ad uno (Aggiungi azione);
- Al termine cliccare su Salva, attendere qualche minuto e testare la routine pronunciando uno dei comandi impostati sopra.
Ampie possibilità di personalizzazione
Combinando i tre esempi sopra, modificando i dispositivi trigger (o gli eventi) e quelli di segnalazione è possibile creare molte altre routine personalizzate per soddisfare qualsiasi esigenza.
Ad esempio si può bloccare la serratura e attivare l’antifurto smart (compatibile Alexa, Google, ecc.) con un solo comando vocale, chiudere la serratura utilizzando manualmente uno smart button oppure automaticamente quando ci si allontana da casa, segnalare ripetutamente tramite luci o annunci vocali quando ci si dimentica di bloccare la serratura oppure quando si inceppa.