![Amazon_FireTV_Omni_QLED-MiniLed_resized](https://static.tecnichenuove.it/01smartlife/2025/02/Amazon_FireTV_Omni_QLED-MiniLed_resized-1068x601.jpg)
I nuovi Fire TV Omni QLED da poco disponibili anche sul mercato italiano sono dei veri e propri televisori smart Ultra HD Quantum Dot prodotti da TCL su progetto Amazon e dotati dello stesso sistema operativo, delle stesse app e funzionalità delle Fire TV Stick/Cube. Come funzionano? Come è fatto lo schermo? Sono veloci e affidabili? Quali sono le dotazioni più interessanti? Le risposte in questo test.
Scegliere un nuovo Smart TV per il salotto, la camera da letto o la cucina non è certo un compito facile: l’offerta è molto ampia, variegata e per tutte le tasche.
Ai marchi coreani e giapponesi “storici” come Samsung, LG, Panasonic, Sony e Toshiba si sono affiancati i big cinesi come TCL, Hisense e Xiaomi con prodotti di buona qualità (a volte anche ottima) al giusto prezzo. L’ultimo brand in ordine di tempo ad aver debuttato nel mercato degli Smart TV è Amazon.
Il colosso americano non si è accontentato di integrare il suo sistema operativo Fire TV sulle chiavette come le Fire TV Stick e su alcuni Smart TV giapponesi e cinesi (come Panasonic e Xiaomi) ma ha scelto di sviluppare anche una propria linea di televisori affidando la produzione ad aziende terze come TCL.
Da poche settimane i Fire TV di Amazon sono disponibili anche sul mercato italiano, declinati in 3 gamme (serie 2, serie 4 e Omni) con dimensioni da 32 a 55 pollici, dotazioni e tecnologie interessanti ed avanzate. Questo test è dedicato ai tre modelli premium della gamma Omni con display LCD QLED da 43, 50 e 55 pollici.
Eleganti, sottili e senza cornici
I Fire TV Omni hanno un design minimalista ed elegante al tempo stesso. La finitura color grigio metallizzato (scuro per 32” e 50”, chiaro per 55”) dona un tocco di raffinatezza mentre i due bordi laterali e quello superiore sono spessi solo 1,2 mm e regalano un effetto “immagini sospese” quando il televisore viene appeso alla parete (con supporto opzionale) invece che appoggiato su un mobile con i piedini a cavalletto in dotazione.
Il modello più piccolo (QL43F601D – 43”) misura 95,6×57,4×8,4 cm (LxAxP – senza piedini), quello intermedio (QL50F601D – 50”) 112×66,1×8,4 cm mentre il più grande (QL55F601D – 55”) 123,2×72,6×8,4 cm.
Schermo LCD 4K QLED con Direct Led o Mini Led
Tutta la gamma Omni adotta pannelli a cristalli liquidi QLED con risoluzione nativa Ultra HD 4K (3840×2160 pixel) e refresh a 60 Hz.
Ricordiamo che la tecnologia QLED impiega uno strato di cristalli Quantum Dot che servono a migliorare la qualità e l’intensità dei colori per generare immagini più sature e vibranti rispetto agli schermi LCD “base”.
Per la retroilluminazione del pannello LCD la scelta è ricaduta su due soluzioni differenti, sia in termini di costo che di qualità video. Il piccolo Fire TV Omni QL43F601D (43”) utilizza un tradizionale sistema Full Led Array, ovvero un tappeto di led posizionato dietro al pannello che genera un’illuminazione statica e uniforme.
I due modelli più grandi da 50 e 55 pollici adottano invece una soluzione più performante ma anche costosa come la tecnologia Mini Led con illuminazione dinamica (local dimming).
Il salto di qualità dal Full Led Array al Mini Led è piuttosto evidente: le migliaia di led di quest’ultima soluzione gestiti in 48 (50”) o 64 zone (55”) ad illuminazione differenziata e sincronizzata con le immagini video migliorano l’uniformità, il contrasto e la luminosità. In pratica i neri appaiono più profondi, i bianchi vengono esaltati e le scene assumono un effetto 3D naturale.
HDR ai massimi livelli e tecnologia Intelligent Picture
Se ai pannelli QLED e Mini Led aggiungiamo il supporto HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ – ovvero le tecnologie HDR più evolute e attualmente disponibili sul mercato che scuriscono le aree più luminose della scena e schiariscono quelle più scure per riprodurre più sfumature, gradazioni e picchi luminosi – è facile aspettarsi immagini di ottima qualità che non temono confronti con quelle degli Smart TV di fascia superiore.
Tra l’altro l’HDR10+ Adaptive e il Dolby Vision IQ sono disponibili anche sul taglio da 43” (quello con retroilluminazione Full Led fissa) per effettuare tutte le correzioni viste sopra con l’ulteriore supporto del sensore di luminosità integrato nel Tv per un risultato ottimale anche in base alle condizioni di luce della stanza (giorno, sera, notte al buio o con lampade accese, ecc.).
Da segnalare anche la tecnologia Intelligent Picture che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare le scene, migliorare i dettagli, la fluidità dei movimenti, ridurre il rumore, ecc.
Smart TV con la solita (ottima) Fire TV
Come ovvio, il sistema operativo che governa tutte le funzioni dei nuovi Tv Omni è quello proprietario di Amazon, ovvero Fire TV OS.
Se avete già una qualsiasi chiavetta Fire TV Stick collegata al vostro vecchio TV Full HD e siete intenzionati a rottamarlo, acquistando uno dei nuovi Fire TV di Amazon potete ritrovare tutti i vostri servizi on-demand come Prime Video, Netflix, Disney+, RaiPlay e DAZN, le stesse app e impostazioni risparmiando tempo prezioso e tanta fatica.
A tutti gli altri basta sapere che Fire TV OS è uno dei migliori sistemi operativi per Smart TV attualmente disponibili sul mercato per quantità di contenuti, stabilità, reattività e facilità d’uso.
Oltre a migliaia di app (tutte quelle che servono – inclusa NOW – e molte altre) troviamo la guida elettronica ai programmi, lo zapping sui canali del digitale terrestre (ovviamente anche DVB-T2 MPEG-4/HEVC) e in streaming, un menu impostazioni ricco e dettagliato, ecc.
Fire TV OS trasforma inoltre il televisore in uno smart display gigante per ascoltare le radio in streaming e qualsiasi brano da Amazon Music o Spotify con i testi delle canzoni in stile karaoke, guardare le ultime notizie di Sky TG24 e ANSA videogiornale, le previsioni meteo e le ricette dei migliori chef.
Inoltre permette di visualizzare le immagini delle telecamere di videosorveglianza, dei baby monitor e dei videocitofoni compatibili con Alexa, anche in picture-in-picture (es.: film su Prime Video e immagine videocitofono sullo stesso schermo), duplicare le schermate di PC, smartphone e tablet sul Tv (funzione mirroring) e tanto altro, sempre con la massima praticità.
Tutta la potenza di Alexa anche a mani libere
L’assistente vocale Alexa è perfettamente integrato e sempre pronto a soddisfare qualsiasi richiesta come, ad esempio, cercare film e serie Tv, controllare la domotica (luci, prese, elettrodomestici, videocitofoni, telecamere, serrature smart, ecc.), rispondere alle curiosità, dare un’occhiata al meteo e alle ultime notizie, ecc.
I televisori Fire TV Omni includono anche quattro microfoni per accedere ad Alexa a mani libere, cioè senza bisogno di premere il tasto dedicato sul telecomando. Basta pronunciare la parolina magica (Alexa), il comando desiderato e il gioco è fatto.
![](https://static.tecnichenuove.it/01smartlife/2025/02/TV_Amazon_Fire-TV-Omni_telecomando-scaled.jpg)
Come negli smart speaker/display Echo è possibile disattivare i microfoni premendo il pulsante sotto al Tv ed anche leggere, ascoltare ed eliminare le registrazioni vocali dalla app Alexa nel pieno rispetto della privacy.
Modalità ambiente con foto, opere d’arte, sfondi animati e widget
Oltre ai sensori di luce e colore, utilizzati sia dalle modalità HDR avanzate (vedi sopra) sia per il controllo video in tempo reale, i televisori Fire TV Omni sono equipaggiati con sensori di presenza che rilevano automaticamente l’ingresso di una persona nella stanza e attivano la modalità ambiente.
La modalità ambiente, disponibile anche manualmente con comando vocale Alexa, trasforma il Tv spento in un quadro digitale e in una bacheca interattiva per mostrare fotografie personali (prelevate da Amazon Photos), opere d’arte (oltre 2000 con stili artistici differenti), sfondi animati (circa 80 tra motion graphics e paesaggi) e widget di Alexa.
Gli sfondi dinamici e le opere d’arte si possono anche adattare all’ambiente circostante in base alla temperatura, al meteo, all’orario e alla vicinanza dallo schermo, integrare nelle routine di Alexa e molto altro.
I widget di Alexa sono personalizzabili e ottimizzati per le dimensioni dello schermo televisivo. Ospitano contenuti utili per tutta la famiglia come calendari, appuntamenti, promemoria, meteo, comandi domotici (es.: luci, termostato, videocitofono, ecc.), suggerimenti e anticipazioni sui contenuti di Prime Video, Amazon Music, Spotify, ecc.
Doppio sintonizzatore terrestre e satellitare
Il doppio sintonizzatore integrato consente di sintonizzare e ricevere i canali terrestri (DVB-T/T2 – MPEG-2, MPEG-4 e HEVC Main 10) e satellitari (DVB-S/S2 – MPEG-2, MPEG-4 e HEVC Main 10), sia in chiaro che criptati (con CAM opzionale – es.: tivùsat).
I televisori Fire TV Omni supportano anche i servizi HbbTV come quelli di RaiTV+, Mediaset Infinity (restart, Amici, video del momento, programmi Tv, fiction, ecc.), TV8 (restart, Sky Video, ecc.) e Sportitalia (vari canali tematici).
Audio mediocre ma con supporto Alexa Home Cinema
La sezione audio dei Fire TV Omni è abbastanza limitata e può contare solo su 2 altoparlanti ellittici posizionati sotto la cornice inferiore e pilotati da un amplificatore da 12 watt per canale (24 watt in totale).
La notizia positiva è che le prestazioni audio si possono migliorare (e di tanto) grazie ad Alexa Home Cinema, la funzione integrata in Fire TV che crea un impianto audio esterno stereo o multicanale (2.1) utilizzando gli smart speaker Echo già esistenti come Echo Studio ed Echo Sub.
In alternativa è possibile collegare una qualsiasi soundbar oppure un sistema Home Theater alle uscite audio ottica (S/PDIF), HDMI (eARC) oppure via Bluetooth.
Quattro HDMI (anche 2.1) e ingresso AV
Il pannello collegamenti è posizionato sul fianco destro e comprende quattro HDMI in versione 2.0 e 2.1 (con eARC), l’uscita audio ottica S/PDIF (Toslink), le prese mini-jack per l’ingresso audio/video analogico (con adattatore Cinch in dotazione) e per il ripetitore IR che serve a comandare altri apparecchi AV (es.: decoder, lettore DVD, ecc.) con il telecomando Fire TV.
Troviamo inoltre la presa Ethernet (LAN RJ45) per il collegamento a internet in alternativa al Wi-Fi, 2 porte USB multi-funzione (mediaplayer, aggiornamenti firmware, ecc.), gli ingressi antenna terrestre (IEC – DVB-T/T2) e satellite (F – DVB-S/S2), lo slot Common Interface Plus per i moduli CAM pay-tv.
SMART TV AMAZON FIRE TV OMNI QLED
IL NOSTRO VERDETTO
I nuovi Fire TV Omni di Amazon, in particolare i tagli da 50 e 55 pollici, rappresentano una valida alternativa ai QLED e Mini Led di fascia economica come quelli di TCL e Hisense, soprattutto durante i periodi promozionali (-150 euro circa rispetto al listino sotto).
I loro punti di forza sono indubbiamente il sistema operativo Fire TV (tra i migliori sul mercato Smart Tv) e la perfetta integrazione di Alexa (anche a mani libere grazie ai microfoni integrati nel Tv).
Abbiamo apprezzato anche la modalità ambiente con foto, opere d’arte, panorami, sfondi dinamici e widget che trasformano il Tv in un display multimediale di grande effetto (soprattutto in salotto e in camera da letto).
Tutti i modelli Omni supportano anche le versioni HDR più avanzate come HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ, sono dotati di sensori luce, colore e presenza, vantano un design raffinato e ben 4 HDMI (di cui una 2.1 eARC).
Se volete risparmiare qualche decina (o centinaia) di euro potete valutare anche la Serie 4 con display LCD Ultra HD 4K (no QLED) da 43” (500 euro circa), 50” (600 euro) o 55” (700 euro) oppure la Serie 2 con LCD da 32” (HD – 280 euro) o 40” (Full HD – 350 euro) per ambienti più piccoli come cucine e camerette.
PREZZO DI LISTINO
QL43F601D (43”): 599,99 euro
QL50F601D (50”): 699,99 euro
QL55F601D (55”): 799,99 euro
INFO
Amazon Fire TV Serie Omni QLED
Guida rapida
PRO E CONTRO
+ Buon rapporto prezzo/dotazioni
+ Design elegante e minimalista
+ Cornici ultraslim (solo 1,2 mm)
+ Pannelli QLED Mini Led di ottima qualità (50”/55”)
+ Local Dimming a 48 (50”) o 64 zone (55”)
+ Supporto HDR10+, HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ
+ Sensori multi-funzione (luce, colore, presenza)
+ Piattaforma smart Fire TV di ultima generazione
+ Accesso ad Alexa a mani libere (4 microfoni integrati nel Tv)
+ Funzione Ambient Mode con foto, quadri, sfondi animati e widget
+ Alexa Home Cinema (smart speaker Echo come altoparlanti esterni)
+ Doppio tuner DVB-T/T2 e S/S2 con HbbTV
+ Controllo remoto da app Fire TV/Alexa
+ 4 porte HDMI 2.0/2.1 e ingresso AV analogico
+ Connettività Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth
+ Telecomando vocale Alexa per Fire TV
– Audio mediocre
– Display a 60 Hz
Avete detto bene, sono miniled di fascia economica. Il 55 pollici a 459 euro mi sembra un buon prezzo per chi non vuole spendere molto , ma non di più. Sicuramente meglio di un Samsung edge led, ma il pannello a 60hz, la bassa luminosità, le pochissime dimming zones, l’upscaling e la gestione del movimento, lo rendono non competitivo con gli altri miniled. Il discorso fire TV, lascia il tempo che trova, perché paradossalmente sono più lenti di una qualsiasi tv con firestick 4k da 50 euro.