Gli smart speaker Amazon Echo sono altoparlanti intelligenti e tuttofare, perfetti per comandare la domotica con l’assistente vocale Alexa, ascoltare musica e radio, chiamare in vivavoce, rispondere al citofono smart e molto altro. Scopriamo insieme come sono fatti, cosa fanno e quali sono i modelli della gamma 2025.
Gli smart speaker con assistente vocale integrato hanno rivoluzionato la vita quotidiana di molte persone, non solo sul fronte dell’intrattenimento ma anche della comunicazione e della domotica.
Poter ascoltare le radio o la musica preferita chiedendo il nome della stazione, il genere, l’autore o il titolo del brano, effettuare chiamate in vivavoce senza prendere in mano lo smartphone, accendere le luci solo con la voce sono solo alcune delle funzionalità più utili che gli smart speaker offrono per poche decine di euro.
Anche se gli assistenti vocali come Google, Alexa e Siri e le loro feature sono accessibili anche dagli smartphone (nativamente o tramite app da installare) e dagli Smart TV, solamente gli smart speaker sono sempre pronti ad esaudire le nostre richieste (basta pronunciare il comando vocale senza premere tasti o aprire app) grazie ai microfoni integrati.
Inoltre occupano poco spazio, generano un audio di alta qualità (anche stereo Hi-Fi e Hi-Res) e, se abbinati tra loro, permettono di creare un sistema di diffusione sonora multi-room.
Il mercato degli smart speaker vede al momento tre competitor – Google, Apple e Amazon – ma l’azienda di Jeff Bezos si è ormai conquistata la fetta più grande con 600 milioni di esemplari venduti dal 2015 (anno del debutto negli USA) ad oggi.
In questo articolo analizziamo la nuova gamma Echo di Amazon che comprende cinque smart speaker di varie dimensioni con caratteristiche e funzionalità differenti per soddisfare ogni esigenza e budget. A questi si aggiunge Echo Sub, il subwoofer da abbinare ad uno o più Echo per un migliorare la potenza e la profondità dei toni bassi anche in modalità Home Cinema (2.1 canali).
Come sono fatti gli smart speaker Echo
Dotazioni comuni a tutti i modelli della gamma Echo sono gli altoparlanti integrati che servono ad ascoltare le risposte di Alexa, la musica, le ultime notizie, la voce dell’interlocutore (durante le chiamate) ma anche i suoni di allarme (sveglia) e di notifica (timer, consegna pacchi Amazon, ecc.).
Gli smart speaker più compatti come Echo Dot, Echo Pop ed Echo Spot (l’unico della gamma con mini-display) hanno un solo altoparlante larga-banda con diffusione a 360° ed equalizzatore a tre bande (su app Alexa – vedi sotto). Le prestazioni audio sono mediocri, solo in monofonia (no stereo) ma con acuti abbastanza definiti e bassi mediamente corposi.
Echo (Gen-4) genera sempre un suono monofonico ma attraverso 3 altoparlanti, un woofer al neodimio da 76 mm e due tweeter da 20 mm, per acuti più cristallini e bassi più profondi.
Al top della gamma troviamo Echo Studio (sempre mono) con 5 altoparlanti disposti a 360° (3 midrange da 51 mm, 1 tweeter da 25 mm e 1 woofer da ben 133 mm) per un suono potente, esteso, Hi-Fi, Hi-Res e spaziale.
Altra dotazione comune a tutti gli smart speaker Echo sono i microfoni integrati che servono principalmente a captare la voce quando si interagisce con Alexa.
Tutti i modelli hanno almeno 3-4 microfoni ma in quelli di fascia alta come Echo e Echo Studio si arriva a 6-7 con tecnologie avanzate (es.: Beamforming) per isolare meglio i rumori e concentrare l’ascolto nella direzione dell’utente che sta generando il comando vocale.
Altre dotazioni comuni sono l’anello o la barra led multicolore e multifunzione che si illumina dinamicamente quando Alexa è attiva, sono presenti notifiche o i microfoni sono spenti, e il pannello comandi con tasti fisici per regolare il volume (in alternativa al comando vocale “Alexa, abbassa/alza il volume”), disattivare il microfono (per salvaguardare la privacy) e attivare manualmente Alexa.
Connettività Wi-Fi Dual Band e Bluetooth
Tutti gli Amazon Echo hanno bisogno di una rete Wi-Fi a 2,4 o 5 GHz (802.11 b/g/n/ac) e di un account Amazon (anche senza abbonamento Prime) per collegarsi a internet e abilitare le funzioni domotiche e multimediali.
Il modulo Wi-Fi integrato assicura una copertura eccellente anche in ambienti molto grandi, soprattutto in banda 2,4 GHz, spesso senza bisogno di utilizzare ripetitori o extender come questi.
Troviamo anche un modulo Bluetooth che serve a ricevere e/o trasmettere l’audio in streaming. Nel primo caso è possibile utilizzare un qualsiasi Echo come speaker Bluetooth per ascoltare la musica o le colonne sonore trasmesse da smartphone, tablet, Smart Tv, ecc.
La funzione trasmissione consente invece di trasferire l’audio (questa volta in stereo) generato dallo smart speaker Echo (risposte di Alexa, musica, radio, ecc.) su altri altoparlanti, cuffie o auricolari Bluetooth.
Il modello Echo è dotato anche di ingressi e uscite audio “fisiche” di tipo analogico mentre Echo Studio ha ben 2 ingressi (analogico e digitale mini-Toslink) per le stesse funzioni di ricezione e trasmissione audio (ma tramite cavo) con una qualità audio superiore (se si usa la presa Toslink).
Hub domotici integrati
Tenuto conto che una delle funzionalità principali degli smart speaker Echo è quella di controller domotici attraverso l’assistente vocale Alexa, i progettisti hanno deciso di integrare diverse interfacce hardware e software allo scopo di incrementare e migliorare la compatibilità con i dispositivi smart home come luci, prese, interruttori, ecc.
Queste interfacce sono superflue per comandare un dispositivo smart Wi-Fi di tipo tradizionale ma utili se non addirittura indispensabili per molti altri dispositivi che utilizzano tecnologie, protocolli e linguaggi di nuova generazione come ZigBee, Matter e Thread.
Tutti i modelli Echo della gamma 2024-2025 possono operare come controller Matter, Echo Studio integra anche il bridge ZigBee mentre Echo (il più completo dal punto di vista domotico) supporta tutte le tecnologie domotiche come Matter (controller), Thread (router di confine) e ZigBee (bridge).
La presenza del router di confine Thread è molto importante per permettere ai dispositivi basati su questa tecnologia (es.: serrature smart come questa) di comunicare con altri originariamente non compatibili ed essere controllati da Alexa e da altre piattaforme domotiche multi-brand come SmartThings.
Il bridge ZigBee integrato in Echo e Echo Studio è invece utile per controllare i device smart come questi senza dover acquistare un bridge esterno come questo o questo.
Sensore di temperatura, presenza e display a colori
Echo Dot e Echo includono dotazioni utili e interessanti come il sensore di temperatura ambientale che serve ad attivare o disattivare automaticamente i dispositivi domotici come aspiratori, ventilatori, climatizzatori e stufette elettriche oppure inviare notifiche push sullo smartphone quando la stanza è troppo calda o fredda (es.: cameretta del neonato).
App_Alexa_Echo-touch-ultrasuoni-temp.png
Attivazione e configurazione dei sensori integrati nell’Echo Dot 5 (accelerometro/touch, movimento ultrasuoni e temperatura)
Il solo Echo Dot ha anche il sensore di rilevamento del movimento a ultrasuoni per il controllo automatico di luci ed altri dispositivi in presenza di persone e l’accelerometro per i comandi touch/gestuali (es.: stop sveglia, pausa musica, ecc.).
Echo Spot integra invece un display LCD touch a colori da 2,8 pollici che mostra la data, l’orario corrente e quello della sveglia (ideale come radiosveglia smart), la temperatura locale e le previsioni meteo, gli appuntamenti e i promemoria, le info sulla musica, i podcast e gli audiolibri in riproduzione (stazione radio, cantante, titolo, cover album, ecc.).
Il display funge anche da controller touch domotico semplificato e di comunicazione per accendere e spegnere luci, regolare la temperatura di casa, avviare e chiudere le chiamate in vivavoce. Echo Spot è in sostanza un “ibrido compatto” tra uno smart speaker Echo ed uno smart display Echo Show (clicca qui per la nostra guida-vetrina).
Configurazione rapida alla portata di tutti
Configurare gli altoparlanti intelligenti Echo è un’operazione semplice, veloce e alla portata di tutti. Basta scaricare sullo smartphone (o tablet) la app Alexa (iOS/Android), alimentare lo smart display, accedere alla sezione Dispositivi della app, attendere la rilevazione automatica (vedi sotto) oppure cliccare l’icona + in alto a destra e seguire le istruzioni sullo smartphone.
Vi ricordiamo che molte funzioni di Alexa richiedono l’attivazione delle apposite skill, ovvero applicazioni dedicate (e gratuite) per musica, informazione, domotica, giochi, ecc.
Per ulteriori dettagli vi consigliamo di leggere i nostri articoli di approfondimento dedicati alla configurazione degli smart speaker Echo, alle migliori skill (anche personalizzate), al riconoscimento vocale, alle routine, alle funzioni per bambini (Amazon Kids su Alexa) e alla privacy.
Cosa posso fare con Alexa?
Se non avete mai provato Alexa sullo smartphone o sullo Smart TV vi proponiamo un veloce riepilogo delle sue principali capacità e funzionalità.
Innanzitutto Alexa è utile per accendere e spegnere luci led, lampade smart, ventilatori e condizionatori, alzare e abbassare le tapparelle elettriche, aprire cancelli, gestire qualsiasi dispositivo elettrico o elettronico tramite smart switch e prese di corrente intelligenti, comandare valvole termostatiche, cronotermostati e serrature intelligenti (es.: “Alexa, imposta la temperatura camera su 20 gradi” e “Alexa, chiudi la porta di casa”), ricevere notifiche da sensori e rilevatori (es.: “Alexa, la porta del box è chiusa?” e “Alexa, che temperatura c’è in camera”), comunicare attraverso citofoni e videocitofoni.
Oltre al singolo comando è possibile creare una o più routine per eseguire varie operazioni simultaneamente (routine) con molteplici dispositivi (es.: apertura cancello, accensione luci cortile e apertura serranda box) come spiegato in questo articolo.
Tutti i dispositivi Echo permettono di ascoltare i brani musicali on-demand disponibili sui portali gratuiti o a pagamento come Amazon Music, Spotify, Apple Music e Deezer (es.: “Alexa, metti i Beatles”, “Alexa, fammi ascoltare musica rap”), le Web Radio italiane e straniere, i radiogiornali, le previsioni meteo e molto altro.
Gli smart speaker Echo sono anche uno strumento di comunicazione in vivavoce per chiamate singole (Drop-in – “Alexa, chiama Echo di nonna”), di gruppo (es.: tutta la famiglia), annunci (“Alexa, annuncia che la cena è pronta”) e messaggi ( “Alexa, invia messaggio a papà”).
Sono utili anche come orologio, radiosveglia e timer (“Alexa, che ore sono?”, “Alexa, imposta una sveglia alle ore 7.00 su Virgin Radio”, “Alexa, metti un timer di 30 minuti”) anche se il dispositivo Echo è sprovvisto di display, per ricordare gli appuntamenti e le cose da fare (“Alexa, ricordami di chiamare Paolo”), compilare e aggiornare la lista della spesa (“Alexa, lista della spesa”), ritrovare le chiavi o il portafoglio grazie ai localizzatori Bluetooth, giocare, divertirsi e imparare cose nuove. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo a questo articolo di approfondimento.
VETRINA GAMMA 2024-2025
ECHO POP
- Prezzo indicativo: 19,00-55,00 euro
- Altoparlanti: 1 da 49,5 mm
- Microfoni: 4
- Ingresso/uscita audio: Bluetooth LE Mesh
- Funzioni extra: audio HD, controller Matter
- Dimensioni: 99x83x91 mm
- Colori: lavanda, antracite, bianco ghiaccio, verde petrolio
Echo Pop è lo smart speaker entry-level di Amazon caratterizzato da un design originale, moderno e colorato. È perfetto per la cucina o la camera dei ragazzi.
Il singolo speaker da 49,5 mm con emissione frontale regala acuti brillanti e bassi più profondi rispetto al Dot (vedi sotto). Può riprodurre i brani on-demand con audio ad alta definizione senza perdita di qualità (lossless) come quelli di Amazon Music Unlimited e controllare i dispositivi domotici Matter. Clicca qui per leggere il test comparativo con il modello Dot (vedi sotto).
ECHO DOT
- Prezzo indicativo: 25,00-65,00 euro
- Altoparlanti: 1 da 44 mm
- Microfoni: 4
- Ingresso/uscita audio: Bluetooth LE Mesh
- Funzioni extra: audio HD, controller Matter, sensore temperatura, sensore movimento a ultrasuoni, accelerometro
- Dimensioni: 100x100x89 mm
- Colori: blu notte, antracite, bianco ghiaccio
Echo Dot di quinta generazione si distingue per l’elegante ed originale forma a cupola con altoparlante singolo da 44 mm ad emissione frontale. Supporta l’audio HD senza perdita di qualità (lossless) disponibile con i servizi di musica in streaming compatibili (es.: Amazon Music Unlimited).
Da segnalare il sensore di temperatura integrato (per comandare automaticamente ventilatori, condizionatori, valvole termostatiche compatibili), il rilevatore di movimento a ultrasuoni (per automatizzare luci e altro) e l’accelerometro (comandi touch). Clicca qui per leggere il test comparativo con il modello Pop (vedi sopra).
ECHO SPOT
- Prezzo indicativo: 60,00-95,00 euro
- Altoparlanti: 1 da 44,5 mm
- Microfoni: 3
- Ingresso/uscita audio: Bluetooth LE Mesh
- Funzioni extra: display LCD touch da 2,8”, radiosveglia, controller Matter, controller domotico touch
- Dimensioni: 113x103x111 mm
- Colori: nero, bianco, blu
Echo Spot è il primo (e al momento unico) smart speaker di Amazon con schermo LCD a colori da 2,8”, ovvero una via di mezzo tra Echo Pop e Echo Show 5. È dotato di un altoparlante frontale larga-banda da 44,5 mm e 3 microfoni ad ampio raggio.
Il display touch lo rende perfetto come radiosveglia personalizzabile (stile, colori, ecc.) in camera da letto o in cucina ma anche per ottenere informazioni utili sui contenuti audio in riproduzione (autore, titolo, nome stazione, cover album e molto altro per musica, radio, podcast e audiolibri), per visualizzare appuntamenti, promemoria, previsioni meteo, ecc.
È perfetto anche come controller domotico semplificato per accendere e spegnere luci, regolare la temperatura e gestire i dispositivi smart supportati da Alexa semplicemente toccando lo schermo LCD.
ECHO
- Prezzo indicativo: 75,00-120,00 euro
- Altoparlanti: 1 woofer da 76,2 mm e 2 tweeter da 20 mm
- Microfoni: 6 (con Beamforming)
- Ingresso/uscita audio: mini-jack 3,5 mm, Bluetooth LE Mesh
- Funzioni extra: audio HD Dolby, hub Zigbee, controller Matter, Thread Border Router, integrazione eero, sensore di temperatura
- Dimensioni: 144x144x133 mm
- Colori: antracite
Echo di quarta generazione assicura un’eccellente qualità audio grazie al woofer da 76 mm con magnete al neodimio e ai 2 tweeter da 20 mm posizionati frontalmente per dirigere il suono con la massima precisione.
Supporta l’audio HD lossless e la configurazione automatica in base all’acustica della stanza, integra la tecnologia Dolby Audio per un suono ancora più avvolgente e mette a disposizione una presa audio analogica mini-jack da 3,5 mm (in aggiunta al Bluetooth audio in/out) configurabile dalla app Alexa come ingresso oppure uscita.
Sul fronte smart home segnaliamo l’integrazione del bridge Zigbee, del controller Matter, del Thread Border Router e del sensore di temperatura. È probabile che nel corso del 2025 venga affiancato e poi sostituito dal nuovo modello di quinta generazione.
ECHO STUDIO
- Prezzo indicativo: 140,00-240,00 euro
- Altoparlanti: 1 woofer da 133 mm, 2 midrange da 51 mm, 1 tweeter da 25 mm (330 watt – DAC 24 bit)
- Microfoni: 7 (con Beamforming)
- Ingresso/uscita audio: mini-jack 3,5 mm (in), ottico mini-Toslink (in), Bluetooth LE Mesh
- Funzioni extra: audio HD Dolby Digital Plus/Atmos/Sony 360 Reality Audio, tecnologia audio spaziale, hub Zigbee, controller Matter
- Dimensioni: 206×175 mm
- Colori: antracite, bianco ghiaccio
Echo Studio è uno smart speaker Hi-Fi con 1 tweeter da 25 mm, 2 midrange da 51 mm e 1 woofer da 133 mm con sistema Bass Reflex che amplifica i toni bassi. La potenza totale dichiarata è di ben 330 watt.
L’elaborazione audio spaziale a 360° abbinata alle tecnologie Dolby Atmos e Sony 360 Reality Audio regalano emozioni e profondità alla musica e alle colonne sonore di film e serie Tv.
Supporta anche i formati Dolby Digital, Dolby Digital Plus, FLAC e molti altri, anche in versione lossless HD (DAC 24 bit). Può essere abbinato ad altri Echo Studio per l’ascolto stereofonico o multi-room e all’Echo Sub per un audio Home Cinema a 2.1 canali.
Da segnalare anche l’auto-configurazione audio in base all’acustica della stanza, il bridge Zigbee integrato e il doppio ingresso audio via cavo (analogico mini-jack 3,5 mm e digitale mini Toslink per decoder, lettori CD/DVD, ecc.).