Home Smart Q&A Android Auto dalla A alla Z

Android Auto dalla A alla Z

Dieci domande (e risposte) su Android Auto, l’interfaccia software di Google nata per collegare lo smartphone Android all’infotainment (autoradio) della vettura e replicare le app più utili alla guida come Maps, Spotify, WhatsApp, ecc. Avete qualche ulteriore dubbio? Leggete i nostri articoli di approfondimento oppure scriveteci e i nostri esperti vi risponderanno.

Cos’è Android Auto?

Android Auto è l’interfaccia software sviluppata da Google per “replicare” sulle moderne autoradio (chiamate “infotainment”) alcune funzionalità degli smartphone Android.

Alcune app Android come Maps e Waze (navigatori GPS), Spotify, Amazon Music e WhatsApp vengono replicate sul display della vettura per essere utilizzate in modo più pratico e intuitivo grazie all’interfaccia grafica ottimizzata mentre si guida e nel pieno rispetto del Codice della Strada.

Lo schermo dell’infotainment è infatti più grande di quello dello smartphone (es.: 8”, 10”, ecc.), a portata di mano e controllabile sia dai comandi fisici (es.: tasti sul volante, ecc.) sia da quelli vocali (Google Assistant).

Grazie ad Android Auto non serve più prendere in mano lo smartphone, si evitano pericolose distrazioni e multe salate.

Android Auto è compatibile con tutti gli smartphone?

Sì e no. Android Auto con collegamento tramite cavo USB (vedi sotto) si può utilizzare con tutti gli smartphone Android a partire dalla versione Marshmallow (6.0), ovvero anche sui modelli più vecchi.

La versione con collegamento wireless (vedi sotto) ha requisiti più stringenti perché funziona solo sugli smartphone Samsung con Android 9-10 o superiore, sui Google Pixel con Android 10+ e su quasi tutti gli altri modelli/marchi con Android 11+. È necessario avere anche una connessione Wi-Fi a 5 GHz.

Credit: Google

Android Auto non funziona sugli iPhone perché il sistema operativo iOS utilizza la tecnologia concorrente CarPlay di Apple.

Android Auto si trova su tutte le autoradio?

No. La diffusione di massa di Android Auto sugli infotainment è iniziata intorno al 2014-2015 (vedi lista parziale di Google) ed attualmente è presente sul 99% delle vetture a listino, incluse le utilitarie di fascia economica.

Android Auto è disponibile anche su molte autoradio e infotainment aftermarket prodotti da Pioneer, Sony, Alpine, JVC e da altre aziende (anche cinesi).

Come collego lo smartphone all’autoradio per usare Android Auto?

Esistono due metodi alternativi per collegare lo smartphone all’autoradio e utilizzare Android Auto: via cavo USB oppure wireless.

Nel primo caso serve un cavo USB di qualità, anche lo stesso utilizzato per ricaricare la batteria dello smartphone a casa o in auto, da collegare tra lo smartphone (es.: USB-C) e la porta USB presente sulla plancia della vettura (es.: USB-C o USB-A).

La porta USB adatta allo scopo si trova vicino allo schermo touch, sotto la plancia o sul tunnel vicino al cambio. È importante assicurarsi che sia del tipo “dati+ricarica” (logo USB e batteria) e non solo di alimentazione per la ricarica dello smartphone.

Porte USB “dati+ricarica” su Fiat 500 Hybrid

Alcuni infotainment di nuova generazione montati dal 2020-2021 in poi su molte vetture medie e premium (VW, Audi, Skoda, Seat, BMW, Mercedes, ecc.) supportano Android Auto sia con il cavo USB come visto sopra sia in modalità “wireless” (senza cavi).

Il collegamento senza fili si può aggiungere anche alle autoradio che non lo supportano di fabbrica grazie agli adattatori Android Auto wireless-USB come questo, questo e questo. Per maggiori informazioni cliccate qui.

Adattatore esterno AA Wireless per Android Auto wireless

Come abbino lo smartphone all’autoradio?

Basta cliccare sulle impostazioni di sistema dello smartphone Android (Dispositivi Connessi, Android Auto, ecc. – il percorso esatto dipende dalla versione Android), selezionare “+ connetti un’auto”, collegare il cavo USB alla vettura e seguire le istruzioni sullo smartphone e sul display dell’infotainment.

Procedura di abbinamento dello smartphone a Android Auto con cavo USB

Quando appare sull’infotainment la schermata di benvenuto di Android Auto si deve autorizzare l’accesso allo smartphone (dati auto, calendario, contatti, registro chiamate, microfono, ecc.) e attendere qualche secondo per la comparsa della schermata Home di Android Auto con la barra di stato e navigazione, la mappa di Google Maps ed eventuali altre finestre (cronologia tragitti, Spotify, ecc.).

La mia autoradio non ha Android Auto: posso aggiungerlo?

. Per alcune vetture come Volkswagen e Audi è necessario acquistare una licenza di sblocco presso il concessionario. Per altre vetture esistono interfacce come queste e queste che aggiungono Android Auto agli infotainment che sono nati senza.

Interfaccia Ampire CarPlay/Android Auto per BMW 2003-2009 in vendita su Navistore

Se l’infotainment supporta CarPlay ma non Android Auto si può acquistare un box multimediale Android (chiamato “AI Box”) come questo e collegarlo alla porta USB della plancia per abilitare Android Auto utilizzando l’interfaccia di CarPlay.

Android Auto su autoradio compatibile solo con CarPlay utilizzando un AI Box

Se l’autoradio non supporta né CarPlay né le interfacce esterne è necessario sostituire interamente il modulo infotainment con un modello compatibile con la propria vettura come questi.

Infotainment aftermarket Pioneer AVIC_Z810DAB-C con Android Auto e CarPlay

Quali sono le app utilizzabili su Android Auto?

Android Auto può replicare solo una piccola selezione delle app presenti su Google Play (il negozio ufficiale delle app Android), in particolare quelle per la navigazione stradale, il meteo, la musica, la messaggistica e la gestione degli impegni. Tutte le altre app sono state escluse per ragioni di praticità e/o vietate per la sicurezza (es.: video).

Le app più utili e popolari sono sicuramente le app di navigazione come Google Maps (preinstallata in tutti gli smartphone Android), Waze, TomTom AmiGO e Sygic GPS Navigation & Maps, soprattutto nei veicoli sprovvisti di navigatore originale.

App TomTom AmiGo su Android Auto

Altre app molto gettonate sono quelle per ascoltare la musica in streaming, sia on demand che “live” (web radio), podcast, audiolibri, ecc.

Tra le migliori suggeriamo Spotify, YouTube Music, Amazon Music, Deezer, Audible, Plex e decine di web radio spesso organizzate in “aggregatori” come TuneIn, MyTuner Radio, RadioPlayer Italia e FM-World.

App Spotify su Android Auto

Android Auto supporta anche alcune app Meteo, il calendario (per tenere sotto controllo impegni e appuntamenti), le notizie e la messaggistica come SMS, Messaggi, WhatsApp, Telegram e Messenger ma con alcune limitazioni di sicurezza. Cliccate qui per scoprire quali sono le migliori app per Android Auto che abbiamo selezionato per voi.

App MeteoRadar con mappe pioggia, temperatura e vento

YouTube e Netflix sono disponibili su Android Auto?

In origine no ma, grazie ad alcuni trucchi, è possibile superare il blocco imposto da Google e accedere a YouTube, RaiPlay e ad altre app video anche su Android Auto.

Il trucco più semplice ed economico è usare le app mod come AAAD, AA Store e KingInstaller che rimuovono il blocco video e permettono di installare le app multimediali come Fermata Auto e CarTube per riprodurre i video su smartphone, i canali IPTV, YouTube, ecc. Per maggiori dettagli cliccate qui, qui e qui.

Per accedere a Netflix, Prime Video, Disney+ e ad altri servizi on-demand a pagamento è obbligatorio ricorrere agli AI Box (vedi sopra).

Android Auto supporta i comandi vocali?

. Android Auto supporta i comandi vocali di Google Assistant sia tramite l’icona microfono sulla barra di stato sia con il tasto sul volante o in plancia, anche se la vettura non è dotata di comandi vocali.

Grazie all’assistente Google potete impostare una destinazione nella app di navigazione GPS (vedi sopra), richiedere un brano musicale o un podcast, ascoltare una radio in streaming, le ultime notizie, le previsioni meteo, la situazione del traffico, ecc. Potete anche telefonare, ascoltare i messaggi in arrivo, rispondere e crearne di nuovi con WhatsApp, Telegram, ecc.

Ricerca vocale su Spotify

Con Android Auto posso controllare la domotica?

Sì. Grazie a Google Assistant è possibile anche comandare i dispositivi domotici smart come lampadine, prese, interruttori (es.: smart switch), condizionatori, cancelli elettrici e serrande automatizzate a patto che siano compatibili con Google Home.

I dispositivi smart che supportano la piattaforma SmartThings di Samsung possono essere comandati direttamente dallo schermo touch dell’infotainment grazie all’omonima app replicata su Android Auto. Per conoscere meglio SmartThings e scoprire le sue applicazioni pratiche vi rimandiamo a questo articolo.

App SmartThings su Android Auto con pannello di controllo domotico

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php