Google Maps compie 20 anni. Dal primo percorso tracciato nel 2005 a oggi, ha guidato oltre 2 miliardi di persone, trasformando il nostro modo di spostarsi ed esplorare il mondo.
Google ha condiviso alcuni numeri sorprendenti relativi a Google Maps:
- 1 trilione: i chilometri di indicazioni forniti nel 2024. Una distanza pari a oltre mille orbite terrestri attorno al Sole.
- 250 milioni di attività commerciali e luoghi: questa è la quantità di luoghi presenti sulla mappa di Google. Anche visitandone uno all’ora, 24 ore su 24, si impiegherebbe più di 28.500 anni per vederli tutti.
- 500 milioni: gli utenti che ogni anno contribuiscono a Google Maps con informazioni come recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico. Impilando 500 milioni di fogli di carta uno sopra l’altro, si raggiungerebbe un’altezza di 50 km.
- 100 milioni: gli aggiornamenti apportati a Google Maps ogni giorno. Questo significa che, nel tempo impiegato per leggere questa frase, la mappa è stata aggiornata 10.000 volte.
Per festeggiare questo importante traguardo, il team di Google ha preparato una sorpresa speciale per gli utenti: una lista dei parch e dei musei più recensiti d’Italia, tutta da scoprire con Google Maps.
Parchi più recensiti d’Italia
- Villa Borghese, Roma
- Parco Sempione, Milano
- Prato della Valle, Padova
- Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Parco di Monza
- Parco Nazionale del Vesuvio, Napoli
- Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio
- Cascate del Varone, Tenno
- Giardini Indro Montanelli, Milano
- Villa Doria Pamphili, Roma
Musei più recensiti d’Italia
- Foro Romano, Roma
- Galleria degli Uffizi, Firenze
- Casa di Giulietta, Verona
- Parco Archeologico di Pompei
- Museo Egizio, Torino
- Reggia di Caserta
- Galleria dell’Accademia di Firenze
- Museo Cappella Sansevero, Napoli
- Museo Ferrari, Maranello
- Palazzo Ducale, Venezia
Una breve storia di Google Maps
- 2005: L’8 febbraio 2005, Google Maps è stato lanciato su desktop per aiutare le persone ad “andare dal punto A al punto B”. Curiosità: una delle prime decisioni sul prodotto riguardava dove aggiungere il pulsante “Stampa” all’interfaccia utente.
- 2005: Come parte di un progetto al 20%, un gruppo di ingegneri ha lanciato Google Transit Trip Planner a Portland, Oregon – un progetto che sarebbe poi diventato informazioni sui trasporti in tempo reale su Google Maps. Oggi, Google Maps ha partnership con oltre 10.000 agenzie di trasporto in tutto il mondo.
- 2007: Google ha lanciato le informazioni sul traffico in tempo reale in più di 30 città degli Stati Uniti – aiutando le persone a capire immediatamente quanto fosse congestionato il loro percorso grazie alle strade verdi, rosse e gialle sulla mappa. Quando guarda il traffico su Google Maps, l’utente sta effettivamente vedendo milioni di previsioni alimentate da algoritmi in tempo reale.
- 2007: Larry Page ha avuto l’idea di percorrere una strada e raccogliere immagini – e così è nato Street View. Da allora, è diventato una parte essenziale di come Google mappa il mondo: l’azienda ha raccolto miliardi di immagini e fissato telecamere su tutto, dalle motoslitte ai cammelli. E ha immagini di Street View che coprono più di 20 milioni di chilometri – l’equivalente del circondare il globo circa 500 volte.
- 2007: Google Maps per dispositivi mobili ha preso piede quando è stato lanciato per dispositivi Blackberry, Palm e Windows. Due anni dopo, nel 2009, il team ha lanciato la navigazione turn-by-turn – permettendo alle persone di navigare con sicurezza in luoghi sconosciuti con solo il telefono in tasca.
- 2009: Questo anno ha segnato un punto di svolta enorme per Google Maps – l’azienda ha iniziato a creare le sue mappe da zero. Per fare questo, ha utilizzato dati dai governi locali, Street View e immagini satellitari, e ha lanciato il pulsante “Segnala un problema” – dando alle persone la possibilità di suggerire modifiche alla mappa per la prima volta.
- 2012: Street View ha lanciato un nuovo modo di esplorare il mondo con il Trekker, uno zaino progettato per catturare immagini a 360°. Questa tecnologia ha permesso al team di andare oltre le strade e avventurarsi in luoghi come il Grand Canyon, che è stata la prima spedizione del Trekker. Da allora, ha viaggiato nelle profondità della foresta pluviale amazzonica fino alle altezze della Torre Eiffel, dando a tutti la possibilità di vivere questi luoghi straordinari virtualmente.
- 2014: Google ha reso ancora più facile trovare informazioni utili sui luoghi – inclusi orari di apertura delle attività, valutazioni e fasce di prezzo per ristoranti, bar e hotel. Oggi, queste informazioni sono disponibili per oltre 250 milioni di luoghi in tutto il mondo.
- 2015: È emersa una community globale: le Local Guides. Questi volontari dedicati sono il cuore e l’anima di Google Maps, contribuendo con tutto, dalle recensioni utili e foto alle informazioni cruciali sull’accessibilità, assicurando che Google Maps sia sempre aggiornato.
- 2019: Google ha svelato Live View (successivamente rinominato in Lens nella navigazione a piedi in Maps), una funzione rivoluzionaria che utilizza l’IA e la realtà aumentata per guidare l’utente quando cammina. Niente più confusione quando si esce dalla metropolitana: basta seguire le frecce. Oggi, Lens in Maps è disponibile in oltre 100 Paesi, un primato nel settore, sottolinea Google.
- 2023: Con il lancio di Immersive View, l’azienda ha introdotto il futuro di Google Maps trasformando il modo in cui le persone esplorano punti di riferimento, parchi, stadi e percorsi grazie ai progressi nella visione artificiale, nell’IA e miliardi di immagini. Non solo è possibile vedere immagini straordinarie, ma si possono sovrapporre le informazioni utili di Maps sul meteo e sul traffico in modo da sapere esattamente cosa aspettarsi prima di uscire.
- 2024: Quasi 20 anni nel viaggio di mappatura, Google Maps è entrato nella sua Era Gemini. Con le potenti capacità di creazione, ragionamento e sintesi di Gemini – basate sui dati affidabili di Google su 250 milioni di luoghi in tutto il mondo e sugli insight della community di Maps -, tutto ciò che si deve fare è chiedere a Maps per ottenere ispirazione per cose da fare in un attimo.