Prova su strada, configurazione e programmazione dei nuovi termo-igrometri smart Sonoff SNZB-02P e SNZB-02D con tecnologia ZigBee da utilizzare non solo come misuratori di comfort termico (con visualizzazione su smartphone, tablet, smartwatch, ecc.) ma anche come sensori per automazioni, routine e scenari.
Il catalogo Sonoff comprende decine di dispositivi smart progettati e costruiti dell’azienda cinese Itead, da comandare con smartphone e tablet attraverso la app proprietaria (eWeLink), gli assistenti vocali come Alexa, Google, Siri e Bixby, le piattaforme domotiche multi-brand come Alexa, Google Home e SmartThings, tramite PC desktop/notebook, autoradio e tag NFC, sia in modalità manuale che automatica grazie agli scenari (clicca qui per la nostra guida).
Oltre agli interruttori intelligenti ai quali abbiamo dedicato due guide pratiche all’installazione, ai collegamenti e alla configurazione la gamma Sonoff comprende molti altri dispositivi come sensori e rilevatori che, oltre a rendere la casa più confortevole e sicura, permettono di creare automazioni attraverso scenari e routine totalmente personalizzabili e adattabili a qualsiasi esigenza.
Termo-igrometri, sensori di movimento, smart button e molto altro
In questo test analizziamo in dettaglio i due sensori di temperatura e umidità di seconda generazione del catalogo Sonoff, ovvero i modelli SNZB-02P e SNZB-02D.
Lo scopo di questo test non è solo quello di analizzare i due dispositivi ma anche di spiegarvi come integrarli nella vostra domotica per sfruttarli come “sensori trigger”, ovvero da “comandi” per attivare o disattivare altri dispositivi smart grazie alle scene della app eWeLink, le routine e gli scenari di Google, SmartThings e di altre piattaforme multi-brand.
Prossimamente dedicheremo ulteriori test e guide ad altri dispositivi smart Sonoff ZigBee come il sensore di movimento ad infrarossi SNZB-03P, il sensore di presenza umana SNZB-06P (radar), il contatto porta-finestra SNZB-04P e il telecomando intelligente SNZB-01P (smart button) sempre allo scopo di rendere il vostro impianto domotico più pratico, versatile e intelligente a tutto vantaggio del comfort e della sicurezza.
Termometro e igrometro con (o senza) display
SNZB-02P è un piccolo cilindro da 45 mm di diametro e spesso meno di 2 centimetri (17,7 mm per la precisione) che contiene al suo interno due sensori ad alta precisione di fabbricazione svizzera.
Il primo sensore è quello di temperatura mentre il secondo misura l’umidità relativa (RH). È presente anche un modulo radio ZigBee 3.0 a 2,4 GHz per trasmettere le misurazioni al bridge (vedi sotto) ad intervalli di 5 secondi.
Il margine di errore è pari a ±0,2° C per il sensore di temperatura e ±2% per quello di umidità. È dotato anche di un indicatore led, un tasto per l’accoppiamento e si alimenta con una batteria a bottone CR2477 con autonomia fino a 4 anni.
Il coperchio inferiore di accesso alla batteria integra alcuni piccoli magneti che servono a fissare il termo-igrometro su superfici metalliche oppure sul supporto in dotazione con pad biadesivo per mobili, pareti, ecc.
Trattandosi di un sensore smart a batteria non è in grado di estendere la rete mesh ZigBee come lo switch Sonoff ZBMini-R2 che abbiamo impiegato nella seconda parte del nostro articolo-guida luci-prese smart ZigBee con Sonoff. In sostanza il sensore SNZB-02P appartiene alla categoria dei dispositivi terminali (ZigBee End Device) che non possono gestire a loro volta altri dispositivi né amplificare il segnale radio.
SNZB-02D è invece un vero e proprio termo-igrometro “all-inclusive” leggero (solo 70 grammi), compatto (62,5×59,5×18,5 mm) ma pur sempre terminale (no router, no extender mesh).
Oltre agli stessi sensori già visti nell’SNZB-02P include un display LCD da ben 2,8 pollici che mostra non solo la temperatura e la percentuale di umidità relativa in tempo reale ma anche le condizioni climatiche anomale (troppo umido/secco e troppo caldo/freddo sotto forma di icone), lo stato di carica della batteria e della connessione ZigBee.
Il modulo radio ZigBee dell’SZNB-02D è molto più potente per garantire una copertura fino a 120 metri di distanza dal bridge. Si alimenta con una batteria CR2450 (2 anni di autonomia massima) e può essere fissato a parete, su superfici metalliche (grazie al dorso magnetico) o appoggiato su mobili e ripiani grazie alla stampella integrata (regolabile) ed al supporto in dotazione con pad biadesivo.
Guida alla scelta
La scelta tra il semplice sensore 02P e il termo-igrometro con display 02D dipende da molteplici fattori. Se avete solo bisogno di monitorare la temperatura e l’umidità di una stanza, di un armadio o cassetto dallo smartphone (o tramite gli assistenti vocali come spiegato sotto) con l’eventuale trigger di uno scenario o di una notifica è sufficiente acquistare uno o più SNZB-02P.
Se, invece, avete bisogno anche di conoscere la temperatura e l’umidità senza ricorrere allo smartphone o agli assistenti vocali mantenendo comunque le altre funzionalità (trigger) dovete acquistare uno o più SNZB-02D.
In base alla nostra esperienza e per un monitoraggio efficace e puntuale del clima di un appartamento (anche disposto su più livelli) consigliamo di acquistare un mix di SNZB-02P e 02D da posizionare nelle varie stanze.
Come già spiegato nelle guide precedenti, la gestione dei dispositivi domotici ZigBee richiede anche un convertitore chiamato “bridge”, “gateway” oppure “hub”, di tipo esterno oppure integrato in smart speaker e display come gli Amazon Echo/Echo Show compatibili, il controller Echo Hub, ecc.
Anche per questo test abbiamo scelto il gateway esterno Sonoff Hub ZB Bridge-P (PRO – circa 30,00 euro su Amazon) per ragioni di praticità e gestione (stesso brand, stessa app, procedure di registrazione simili).
L’hub si collega al modem/router attraverso il Wi-Fi a 2,4 GHz e ai dispositivi Sonoff tramite ZigBee 3.0 sempre a 2,4 GHz (fino a 128 dispositivi connessi allo stesso hub). Si alimenta con un qualsiasi adattatore/caricabatteria USB (non incluso nella confezione) e va posizionato non troppo lontano né dal modem/router (cioè sotto copertura Wi-Fi) né dai dispositivi ZigBee.
Installazione app e registrazione hub ZigBee
Per acquisire e configurare i dispositivi Sonoff è necessario innanzitutto prendere lo smartphone (oppure un tablet), scaricare la app eWeLink – Smart Home dal playstore di Google (Android) oppure da Appstore (iOS – iPhone/iPad) e installarla. Se si utilizza già la app per altri dispositivi Sonoff basta saltare i primi step e procedere direttamente con la registrazione dell’hub ZigBee (vedi sotto).
Dopo aver installato la app sullo smartphone procedere con la creazione dell’account inserendo la nazione (Italia o altro), l’indirizzo mail (con conferma tramite codice di verifica) e la password.
Il passo successivo (se non già fatto precedentemente con gli smart switch Sonoff ZBMini-L2/R2 – vedi guide precedenti) è di installare, acquisire e configurare lo ZB Bridge-P attraverso questa semplice procedura:
- Collegare il Sonoff Hub ZB Bridge-P ad un alimentatore/caricatore USB con il cavo in dotazione e attendere qualche secondo;
- Lanciare la app eWeLink, cliccare l’icona + in alto, selezionare l’opzione Aggiungi Dispositivo e cliccare in basso su Accoppiamento in modalità compatibile;
- Inserire la graffetta a punta inclusa nella confezione nel foro dell’hub (accanto alla presa di alimentazione Micro-USB) e tenerla premuta sul pulsante interno finché il led blu inizia a lampeggiare in maniera regolare;
- Ritornare sulla app, cliccare su Continua (vedi foto sopra), attendere qualche secondo per il rilevamento dell’hub, cliccarlo, leggere bene le istruzioni a schermo e infine cliccare su Connetti;
- Cercare sullo smartphone la rete Wi-Fi generata dall’hub (es.: ITEAD-123456abcd) e cliccarla per connettersi direttamente al dispositivo;
- Tornare alla app eWeLink e attendere qualche secondo per il completamento della procedura di registrazione. Al termine è possibile rinominare l’hub, assegnarlo ad una stanza di casa ed infine cliccare su Completato;
- Se la registrazione è andata a buon fine l’hub ZigBee appare nell’elenco dei dispositivi registrati ed è possibile cliccarlo per accedere alle sue funzionalità e alla configurazione.
Acquisizione e configurazione dei termo-igrometri
Prima di posizionare i termo-igrometri Sonoff SNZB-02P/02D è necessario avviarli e registrarli sulla app eWeLink seguendo questa procedura:
- Aprire la app eWeLink, cliccare sull’hub ZigBee già registrato e cliccare in basso su Aggiungi;
- Tirare la linguetta del foglio di protezione (isolante) della batteria e attendere che il led frontale (02P) oppure l’icona segnale sul display (02D) lampeggi in continuazione. Se ciò non accade tenere premuto per almeno 5 secondi il tasto di associazione (pairing) sul retro o sul fianco del sensore;
- Attendere qualche secondo per il rilevamento automatico del dispositivo e, quando viene trovato, attendere la fine del countdown oppure cliccare su Prossimo. Se il sensore compare nella schermata dei dispositivi associati all’hub ZigBee significa che la registrazione è completata. In caso contrario ripetere la procedura dal punto 1.
- Ripetere la stessa procedura per tutti i sensori da acquisire e, al termine, rinominarli come desiderato (es.: termo-igrometro cameretta, TH camera, temp-hum taverna, ecc.), associarli alla stanza dove sono stati posizionati e verificare che appaiano anche sul pannello di controllo della app eWeLink (non solo all’interno della pagina bridge) con le misurazioni in tempo reale (es.: 20,2° C e 70% RH);
- Cliccare su ogni sensore per accedere alla schermata di monitoraggio (vedi sotto) e alle impostazioni (es.: versione e aggiornamento firmware, unità di misura °C/F, stato batteria, ecc.);
- Per visualizzare e ascoltare la temperatura e l’umidità sui portali Alexa, Google Home e SmartThings (es.: “Alexa, qual è la temperatura della cameretta?”) e utilizzare i sensori come trigger per le routine sugli stessi portali basta cliccare le icone in alto e associare l’account eWeLink a quello di Amazon, Google e Samsung. Per ulteriori dettagli cliccare sui link sopra.
Grafico di monitoraggio e livello comfort con notifiche
Tutti i termo-igrometri Sonoff rilevano le condizioni ambientali in tempo reale e inviano i dati ogni 5 secondi alla app eWeLink per vari scopi. Quello principale è visualizzarli sullo schermo di smartphone, tablet, smartwatch o controller come questo tramite la stessa app o quelle supportate come Alexa, Google Home, SmartThings, ecc.
Lo scopo secondario (ma non meno importante) è memorizzare ogni singolo dato e riportarlo su un grafico (sempre sulla app eWeLink) così da visualizzare l’andamento della temperatura e dell’umidità della stanza nell’arco della giornata (ultime 24 ore), della settimana, del mese, ecc.
Cliccando sull’icona in alto a destra è possibile condividere i dati tramite mail e social, salvarli su cloud e molto altro per analisi ancora più approfondite. Il file che contiene i dati ha estensione .csv (valori separati da virgole) e può essere aperto con un qualsiasi software compatibile come un editor di testo, con Excel, ecc.
Il sotto-menu Livello Comfort presente nelle Impostazioni permette invece di definire un intervallo ottimale di temperatura e umidità, sia in automatico (con vari preset – stanza del bambino, libreria, cantina vini, ecc.) sia in manuale. Se i valori registrati dal sensore escono dal range impostato la app può inviare una notifica di avviso su smartphone, tablet, ecc.
Come creare routine e scenari con i termo-igrometri Sonoff
Una delle applicazioni più utili e interessanti dei sensori Sonoff SNZB-02P/02D è la creazione di automazioni basate su temperatura e umidità.
È possibile costruire scenari e routine utilizzando solamente i dispositivi Sonoff già registrati oppure tutti quelli supportati da Google Home, SmartThings ed altri portali multi-brand.
Nel primo caso basta aprire la app eWeLink, cliccare in basso su Scena, poi in alto su Automatico e creare una nuova scena cliccando su +.
Nella condizione SE (questo avviene) basta scegliere il sensore desiderato (in Dispositivo intelligente) e un livello di temperatura e/o umidità che genera il comando di attivazione (trigger). Questo comando può essere, ad esempio, una temperatura sotto i 15° C oppure un’umidità oltre l’80%.
Nella condizione POI (esegui) bisogna invece selezionare il dispositivo da attivare quando le condizioni sopra vengono soddisfatte, ad esempio una presa intelligente collegata alla stufetta, uno smart switch collegato all’aspiratore da parete (vedi esempio sotto) o al ventilatore da soffitto, una striscia led di avviso (es.: accesa di colore rosso in camera quando la cameretta del neonato è troppo calda) e molto altro. Per ulteriori informazioni sulle scene di eWeLink vi rimandiamo alla nostra guida dettagliata.
Se si vuole far interagire altri dispositivi (non solo Sonoff) con i sensori SNZB-02P/02D basta semplicemente seguire le nostre guide dedicate ad automazioni, scenari e routine di Google, SmartThings e Samsung Galaxy utilizzando sempre come trigger un livello personalizzato di temperatura e/o umidità.
SONOFF SNZB-02P/02D
IL NOSTRO VERDETTO
I sensori smart Sonoff SNZB-02P e 02D rappresentano la migliore soluzione in termini di compatibilità (su rete ZigBee), affidabilità e precisione quando si ha bisogno di uno o più termo-igrometri da posizionare in casa per rilevare (e registrare) la temperatura e l’umidità, creare automazioni, ecc.
Si posizionano ovunque con la massima rapidità e facilità grazie all’aggancio magnetico, ai supporti in dotazione e alla stampella regolabile (solo 02D), garantiscono una copertura eccellente anche in abitazioni molto grandi e multi-piano (fino a 120 metri di distanza dal bridge ZigBee), utilizzano batterie a lunga durata (fino a 2-4 anni) e, non ultimo, sono eleganti e compatti.
Abbiamo apprezzato in particolare l’elevata compatibilità con le piattaforme domotiche multi-brand come Alexa, Google Home e SmartThings (con indicazione di temperatura, umidità e stato batteria non sempre disponibili su altri termo-igrometri ZigBee da noi testati), la precisione delle rilevazioni (grazie ai sensori di fabbricazione svizzera), la possibilità di ottenere grafici e report giornalieri, settimanali e mensili (con export dati su file .csv).
PREZZO INDICATIVO
SNZB-02P: 17-20 euro
SNZB-02D: 18-20 euro
INFO
Scheda tecnica sensore SNZB-02P
Manuale utente sensore SNZB-02P
Guida rapida sensore SNZB-02P
Scheda tecnica termo-igrometro SNZB-02D
Manuale utente termo-igrometro SNZB-02D
Guida rapida termo-igrometro SNZB-02D
Manuale utente hub Sonoff ZBBridge Pro
Guida rapida hub Sonoff ZBBridge Pro
PRO E CONTRO
+ Eleganti e compatti
+ Display LCD ampio, chiaro e ricco di informazioni (solo 02D)
+ Sensori ad alta precisione di fabbricazione svizzera
+ Ampia portata segnale ZigBee (fino a 120 metri dal bridge)
+ Facili da installare e posizionare (parete, tavolo, superfici magnetiche, ecc.)
+ Registrazione rapida su bridge ZigBee
+ Visualizzazione temperatura/umidità anche su app Alexa, Google Home, SmartThings e altri portali multi-brand
+ Adatti per scenari e routine su app Google Home, SmartThings e altre
+ Supporto comandi vocali (Alexa, Google e Bixby)
+ Grafici di temperatura/umidità su app eWeLink (24H, 7 giorni, ecc.)
+ Export dati su file .csv
+ Funzione Livello Comfort con notifiche push
+ Batterie a lunga durata (fino a 2-4 anni)