Ripetitori Wi-Fi: come funzionano, quale comprare

Credit: AVM

Il Wi-Fi di casa è lento, instabile e in alcune stanze cade spesso la connessione? La soluzione al vostro problema è semplice ed economica: basta acquistare un ripetitore Wi-Fi che replica e amplifica il segnale del modem/router in tutta la casa (anche multipiano), eliminando le zone d’ombra e garantendo la massima velocità disponibile.

I modem/router di ultima generazione come questo ed anche quelli più “anziani” (ma non troppo) sono dotati di moduli Wi-Fi ad alte prestazioni, non solo veloci ma anche potenti per coprire un intero appartamento di dimensioni medio-grandi, anche su due livelli.

Purtroppo, però, le eccellenti prestazioni teoriche (ottenute in ambienti controllati) non si riescono a replicare in tutte le abitazioni per vari motivi come il posizionamento obbligato del modem-router (non sempre al centro dell’appartamento) e la presenza di disturbi elettromagnetici generati da elettrodomestici, Tv, controller domotici, ecc.

Anche muri e solette molto spessi possono attenuare il segnale Wi-Fi fino a farlo scomparire (o quasi) nelle stanze più lontane, al piano superiore o inferiore con il risultato che la connessione diventa lenta, instabile e insufficiente per alcune applicazioni come, ad esempio, lo streaming video, il gaming online ed il trasferimento di grossi file.

Senza contare, poi, le villette con giardino e/o garage interrato dove il Wi-Fi va a “singhiozzo” tanto da costringere lo smartphone a “switchare” sulle reti mobili 4G/5G ed a consumare i giga a disposizione.

Fortunatamente esistono varie soluzioni chiamate “repeater” ed “extender”, anche a basso costo come quelle che vi presentiamo in questo articolo-guida-vetrina, che permettono di migliorare la copertura del Wi-Fi in spazi interni ed esterni fino a raggiungere anche le stanze e le zone lontane dal modem/router per una connessione stabile e veloce.

Repeater/Extender TP-Link

 

Repeater vs Extender, vediamoci chiaro

I ripetitori Wi-Fi sono apparecchi compatti che ricevono il segnale Wi-Fi trasmesso dal modem/router (o solo router), in due o più bande (come 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz) e lo amplificano per migliorare la copertura, la velocità e la stabilità della connessione.

Credit: Tenda

A seconda delle modalità di funzionamento disponibili possono essere chiamati “Repeater”, “Range Extender” e/o “Extender”.

Repeater e Range Extender amplificano il segnale Wi-Fi originale mantenendo lo stesso identificativo di rete (SSID – es.: “Wi-Fi casa Luca”), la stessa password e lo stesso tipo di cifratura (es.: WPA2-PSK AES).

Schema Repeater/Range Extender

Gli Extender, invece, sono dotati anche di un punto di accesso (AP – Access Point), indipendente da quello del modem/router Wi-Fi, che permette di generare una nuova rete wireless con SSID e password differenti, utile per differenziare le zone (es.: “Wifi primo piano”, “Wifi giardino”, ecc.) e fornire l’accesso internet ai dispositivi più lontani come la Smart Tv in taverna, il controller domotico della serranda garage, ecc.

Schema Extender

Purtroppo alcuni Extender vengono chiamati “Repeater” (o Range Extender) e viceversa, generando confusione nei consumatori. Per non commettere errori in fase di acquisto vi consigliamo di controllare attentamente le funzioni dell’apparecchio e le sue modalità operative (Repeater, Extender, AP, Bridge, ecc.), visitando il sito internet del produttore e scaricando la brochure con le specifiche dettagliate o, ancora meglio, il manuale d’uso e configurazione.

Client e server su Access Point: a cosa servono?

L’Access Point (AP) integrato negli Extender non serve solo per generare una nuova rete wireless (modalità operativa “server”) ma anche per ricevere quella del modem/router Wi-Fi e convertirla in un collegamento LAN Ethernet (porta RJ45) oppure effettuare l’operazione inversa, ovvero da Ethernet a Wi-Fi.

Porta LAN (credit: Mercusys)

Nel primo caso l’AP serve a collegare con un cavo di rete Cat.x quegli apparecchi connessi a internet sprovvisti di Wi-Fi come, ad esempio, decoder terrestri/satellitari, bridge domotici, PC desktop, NAS, ecc.

Nel secondo caso (Ethernet > Wi-Fi – Access Point) permette di creare una rete Wi-Fi da una rete Ethernet collegando sempre un cavo Cat.x alla presa LAN a muro, a quella di un modem/router senza Wi-Fi oppure di uno switch.

Schema Access Point

Alcuni Extender sono dotati di una o due porte LAN Ethernet RJ45 di tipo “Megabit” (velocità fino a 10/100 Mbps), adatte per alcuni dispositivi meno veloci come i decoder terrestri/satellitari e i bridge domotici, altri vantano porte “Gigabit” (fino a 1000 Mbps o 1 Gbps) che assicurano connessioni più veloci per PC, NAS e Smart TV durante il trasferimento di file di grandi dimensioni o nello streaming video.

Reti Dual Band, classe Wi-Fi e SSID multiplo

Quasi tutti i ripetitori Wi-Fi possono duplicare solo una (o entrambe) delle reti Wi-Fi ricevute dal modem/router, ad esempio quella a 2,4 GHz e/o a 5 GHz, per ottenere due reti Wi-Fi operanti su entrambe le bande (2,4 e 5 GHz). Stesso discorso se il segnale viene ricevuto o trasmesso via Ethernet.

Indicatori led di ricezione/trasmissione Wi-Fi Dual Band 2,4 e 5 GHz (credit: TP-Link)

La duplicazione può risultare utile in caso di sovraffollamento delle reti Wi-Fi, ad esempio in condominio, per limitare l’uso della banda a 2,4 GHz (ormai iper-congestionata) e dare priorità a quella a 5 GHz, meno affollata anche grazie al maggior numero di canali a disposizione.

Grafico dei canali Wi-Fi a 2,4 GHz
Grafico dei canali Wi-Fi a 5-6 GHz

Altro fattore importante che incide sia sulle prestazioni sia sul prezzo è la classe Wi-Fi supportata (es.: Wi-Fi 5, Wi-Fi 6, Wi-Fi 6e – clicca qui per approfondimenti).

Quasi tutti i ripetitori Wi-Fi supportano anche gli SSID multipli che fanno riferimento alla stessa rete Wi-Fi “fisica” ma con nomi, password e protezioni differenti per ragioni di compatibilità, sicurezza e organizzazione (es.: SSID “Giardino” e “Ospiti” con password diverse e autorizzazioni di accesso complete o limitate).

Come e dove posizionare il ripetitore Wi-Fi

Il posizionamento del ripetitore Wi-Fi è un fattore determinante ai fini della velocità, della stabilità e dell’affidabilità delle connessioni wireless.

Tenuto conto che tutti i modelli si alimentano a 220 volt, direttamente (plug-in) o tramite alimentatore esterno, è necessario innanzitutto individuare una presa di corrente sufficientemente comoda, posizionata a mezza altezza oppure in basso (per una copertura dello stesso piano e di quello inferiore) oppure in alto per il piano superiore.

Se la necessità è quella di amplificare il segnale Wi-Fi, la presa di corrente deve trovarsi in un punto intermedio tra il modem/router e la stanza (o le zone) dove il segnale è attualmente scarso e instabile.

Elaborazione 01smartlife su immagine Netgear

Se troppo vicino al modem/router riceve un segnale forte ma non riesce a coprire la stanza più lontana mentre se troppo lontano riceve un segnale debole (se non addirittura nullo) e già “compromesso” in termini di velocità e stabilità.

La presa di corrente deve inoltre essere orientata per mantenere il ripetitore in posizione verticale (no orizzontale) così da favorire la diffusione delle onde radio Wi-Fi, soprattutto nei modelli sprovvisti di antenne esterne e orientabili. Inoltre non deve essere troppo vicina ad elettrodomestici (soprattutto al forno microonde) o altri dispositivi elettrici che generano disturbi elettromagnetici deleteri per il ripetitore Wi-Fi.

Credit: Mercusys

Le app per smartphone e tablet che misurano il segnale Wi-Fi come Analizzatore Wi-Fi (solo Android) e NetSpot WiFi Analyzer (per iPhone e iPad) offrono un valido aiuto durante la delicata fase di posizionamento del ripetitore Wi-Fi. Basta collegarlo a due o tre prese di corrente diverse e controllare il livello del segnale e la presenza di altre reti vicine (e potenzialmente disturbanti). Anche le app di gestione del ripetitore Wi-Fi possono svolgere questa funzione.

Livello segnale, spettro Wi-Fi e altri dati su app Analizzatore Wi-Fi per Android

Su alcuni modelli sono presenti anche una o più spie led che indicano lo stato del segnale Wi-Fi ricevuto (OK, mediocre o scarso) o, raramente, anche il suo livello.

Credit: TP-Link

Guida all’acquisto

Per aiutarvi a scegliere il ripetitore Wi-Fi più adatto alle vostre esigenze, alle dimensioni del vostro appartamento e ad un budget limitato (fino a 70 euro) abbiamo selezionato cinque modelli veloci, affidabili e con dotazioni interessanti a partire da soli 20,00 euro.

Se preferite una soluzione più performante (ma anche più costosa) potete valutare i sistemi Wi-Fi Mesh che abbiamo analizzato in questo articolo-vetrina.

MERCUSYS ME30

  • Prezzo indicativo: 20,00 euro
  • Classe Wi-Fi: 5 (802.11 b/g/n/ac)
  • Bande: 2,4 e 5 GHz
  • Velocità max: 1200 Mbps
  • Porta Ethernet: singola – 100 Mbps
  • Modalità: Repeater e Extender con Access Point
  • Dimensioni: 112×84,7×39 mm
  • Extra: controllo via app, Adaptive Path Selection, indicatore led segnale, antenne esterne

M30 di Mercusys (marchio di TP-Link) è uno dei ripetitori/extender Wi-Fi più economici sul mercato, soluzione ideale per estendere la portata wireless dei modem/router Wi-Fi 5 (802.11 b/g/n/ac) spendendo solo 20 euro.

Assicura una velocità teorica massima di 1200 Mbps spalmata sulle bande 2,4 GHz (300 Mbps) e 5 GHz (867 Mbps) con una diffusione del segnale ottimizzata grazie alle due antenne verticali.

Seleziona automaticamente la banda migliore (Adaptive Path Selection) per lo streaming video, gaming e copia file al fine di garantire connessioni veloci e affidabili.

È dotato di indicatore led di livello segnale (OK o OK) e si può configurare anche con la app Mercusys per smartphone e tablet Android/iOS. Clicca qui per scaricare la documentazione e la brochure in formato PDF.

TENDA A23

  • Prezzo indicativo: 28,00 euro
  • Classe Wi-Fi: 6 (802.11 b/g/n/ac/ax)
  • Bande: 2,4 e 5 GHz
  • Velocità max: 1500 Mbps
  • Porta Ethernet: singola – 1000 Mbps
  • Modalità: Repeater e Extender con Access Point
  • Dimensioni: 123x72x47 mm
  • Extra: antenne esterne, indicatore led segnale Wi-Fi, selezione intelligente della banda

Tenda A23 è un ripetitore/extender Wi-Fi di ultima generazione (Wi-Fi 6 – 802.11 ax) proposto ad un prezzo molto interessante nonostante le eccellenti dotazioni e caratteristiche tecniche.

Supporta una velocità massima combinata di 1500 Mbps (1200 Mbps a 5 GHz e 300 Mbps a 2,4 GHz) con selezione intelligente della banda di connessione più veloce per garantire la migliore esperienza in termini di copertura e velocità.

È dotato di led intelligente per facilitare il posizionamento del ripetitore in tempo reale ed una porta Ethernet Gigabit per trasformarlo in un Access Point cablato (backhaul Ethernet) o far funzionare i dispositivi sprovvisti di Wi-Fi (PC, NAS, ecc.).

La app di controllo non è disponibile ma la configurazione iniziale e le successive modifiche alle impostazioni (nomi reti, password, ecc.) si effettuano rapidamente e velocemente direttamente da PC o smartphone collegandolo alla rete generata dal Tenda A23. Clicca qui per scaricare tutta la documentazione (guida rapida, manuale, brochure, ecc.).

TP-LINK RE450

  • Prezzo indicativo: 47,00 euro
  • Classe Wi-Fi: 5 (802.11 b/g/n/ac)
  • Bande: 2,4 e 5 GHz
  • Velocità max: 1750 Mbps
  • Porta Ethernet: singola – 1000 Mbps
  • Modalità: Repeater e Extender con Access Point
  • Dimensioni: 163×76,4×66,5 mm
  • Extra: controllo via app, indicatori led segnale/tipo Wi-Fi, 3 antenne orientabili

Ripetitore ed Extender Wi-Fi 5 (fino a 802.11 ac) con velocità massima di 1750 Mbps sulle bande 5 GHz (1300 Mbps) e 2,4 GHz (450 Mbps).

È compatibile con qualsiasi modem/router, integra 3 antenne esterne regolabili, ripiegabili ed estraibili per una copertura Wi-Fi ottimale ed una porta Ethernet Gigabit per trasformarsi un Access Point cablato o far funzionare i dispositivi senza Wi-Fi.

I led frontali (disattivabili con un tasto) indicano la qualità della connessione wireless alla rete Wi-Fi generata dal modem router (OK o KO) per facilitarne il posizionamento e lo stato di collegamento alle bande 2,4 e 5 GHz.

La app Tether per Android/iOS permette di gestire e configurare il ripetitore con la massima semplicità (nomi reti, password, sicurezza, DHCP, schema di rete, ecc.). Clicca qui per scaricare la documentazione.

NETGEAR EX 6120

  • Prezzo indicativo: 49,99 euro
  • Classe Wi-Fi: 5 (802.11 b/g/n/ac)
  • Bande: 2,4 e 5 GHz
  • Velocità max: 1200 Mbps
  • Porta Ethernet: singola – 100 Mbps
  • Modalità: Repeater e Extender con Access Point
  • Dimensioni: 55,1×67,1×39 mm
  • Extra: Funzione FastLane, antenne orientabili

EX6120 è uno degli Extender/Repeater più economici della gamma Netgear ma assicura tuttavia buone prestazioni e supporta le reti Wi-Fi 5 (ac) con velocità massima di 1200 Mbps.

La funzione FastLane permette di sfruttare entrambe le bande a disposizione (2,4 e 5 GHz) per ottimizzare la velocità per lo streaming video e il gaming online.

Integra una porta Ethernet 10/100 Mbps per i dispositivi senza Wi-Fi, due antenne orientabili per migliorare la copertura dei segnali ed occupa poco spazio. Clicca qui per la guida all’installazione e qui per il manuale d’uso in formato PDF.

AVM FRITZ!REPEATER 1200 AX

  • Prezzo indicativo: 66,00 euro
  • Classe Wi-Fi: 6 (802.11 b/g/n/ac/ax)
  • Bande: 2,4 e 5 GHz
  • Velocità max: 3000 Mbps
  • Porta Ethernet: singola – 1000 Mbps
  • Modalità: Repeater e Extender con Access Point
  • Dimensioni: 80x80x37 mm
  • Extra: controllo via app, indicatori led segnale Wi-Fi, selezione intelligente della banda, band steering, supporto Mesh

FRITZ!Repeater 1200 AX dell’azienda tedesca AVM è uno dei ripetitori Wi-Fi più compatti e performanti nella fascia di prezzo sotto i 100 euro. Supporta il Wi-Fi 6 (fino allo standard 802.11 ax) per connessioni wireless fino a 2400 Mbps sulla banda dei 5 GHz e 600 Mbps a 2,4 GHz.

Grazie alla selezione intelligente della banda (Cross Band Repeating dinamica), il ripetitore FRITZ! sceglie il percorso più efficiente fra il router wireless e i dispositivi wireless presenti in casa.

Può operare anche come Extender e, grazie alla modalità WiFi Mesh, permette di creare più punti di accesso wireless in un unico sistema intelligente se abbinato ad un modem/router FRITZ!Box come questo.

È presente anche una porta LAN Gigabit dual-mode (collegamento PC, NAS e decoder oppure a modem/router per ponte LAN) e si controlla anche con le app Fritz! per smartphone e tablet.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome